Popolare Vicenza: un crack di sistema

Data:

angelo
Le cosidette “popolari” crollano una dopo l’altra: segno di una gestione malata e spesso truffaldina avvenuta nel segno del consenso e dell’indifferenza di tutti

Anche la Popolare Vicenza, simbolo una volta di un Nord Est ricco, potente e rampante, è crollata sotto il peso dei debiti e dei crediti inesigibili.
Azioni comperate da migliaia di risparmiatori a 85.000 lire (44 euro) valgono ora 10 centesimi, carta straccia.
La Banca si è salvata solo per l’intervento del Fondo Atlante che, nato per alleggerire il sistema bancario dei crediti inesigibili, è diventato il salvagente delle popolari venete.
Ma come si è potuti giungere a questo punto? Solo ora si scopre che:

  • l’Adusbef aveva presentato prima del 2008 ben 19 esposti contro gli amministratori vicentini;
  • la Banca d’Italia nel 2001 (15 anni fa!) in un’ispezione aveva segnalato “un modello gestionale troppo verticistico” (cioè: comandava il solo Zonin!)
  • nello stesso 2001 la procura di Vicenza apre un’inchiesta per falso in bilancio nei confronti del presidente della banca
  • nel 2008 ancora l’Adusbef denuncia che per avere un prestito occorreva comperare azioni al prezzo stabilito dalla banca stessa (è reato di estorsione!)

Risultati?: nessuno. Nessuno di quelli che avrebbero dovuto intervenire si è mai mosso.

Perché?: adesso scopriamo che Zonin aveva adottato il sistema delle “porte girevoli”: assunzioni e offerte a chi avrebbe potuto essere interessato a queste inchieste.
Così veniamo a sapere che il funzionario della Banca d’Italia che aveva firmato il rapporto è poi diventato responsabile dell’audit della banca; figli e parenti di magistrati vengono assunti; ufficiali della Guardia di Finanza passano direttamente dalla divisa alla direzione della banca; lo stesso Monorchio, ex ragioniere generale dell Stato, diviene vicepresidente della Banca, ecc. ecc.

Nel frattempo i piccoli soci hanno perso tutto e Zonin continua a vivere beato in una grande villa in Friuli badando ai suoi interessi mondiali.

Cosa si sarebbe potuto (e dovuto fare) secondo Libertates: innanzitutto prendere atto della situazione e dichiarare la banca fallita: certo, nessuno avrebbe salvato un euro in più, ma si sarebbe potuto procedere per bancarotta fraudolenta verso tutti coloro che, in un modo o nell’altro, hanno portato al dissesto: una responsabilità non solo penale (la bancarotta fraudolenta è un reato penale grave) ma anche e soprattutto civile: chi l’ha prodotta ne risponde con i propri beni.
In questo modo invece tutti felici e contenti, salvo i piccoli azionisti che, alla fine, c’è da scommetterlo, saranno in parte risarciti da coloro che in tutto ciò non c’entrato per nulla: noi cittadini.
Ci sarebbe anche da prendere in considerazione un’altra possibilità: quella di limitare nel tempo e nello spazio il passaggio dal pubblico al privato: per esempio si potrebbe stabilire che chi ha occupato una funzione pubblica (soprattutto ispettiva) non possa per un certo periodo di tempo e nella stessa zona in cui ha operato occupare un posto in una società che avrebbe dovuto o potuto controllare

Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano

COERENZA INNANZITUTTO

Il presidente della Regione Lombardia di fronte al disastro di Trenord con treni sempre in ritardo, sovraffollati, spesso cancellati senza preavviso e alla rabbia dei pendolari ha dichiarato: “Io sono sempre dalla parte dei pendolari”.... di Guidoriccio da Fogliano