Piero Ostellino visto da vicino

Data:


E’ proprio vero che bisogna morire per essere presi in considerazione, o celebrati a dovere. Piero Ostellino se ne è andato nella solitudine della casa in Francia, sempre accanto alla sua Marisa, punto centrale dell’esistenza. Piero era  uomo dai principi saldi, liberale vero, integro, severo, alla mano, sapeva capire la qualità di chi gli stava intorno. Corrispondente di successo in Russia e Cina, quando nessuno voleva andarci, si era ritrovato alla direzione del ‘Corriere della Sera’ nei momenti turbolenti del post P2 e fra le divisioni violente ingigantite  negli anni di Alberto Cavallari.  Ci aveva in gran parte riportato la pace,  il senso civile del vivere fra amici e colleghi, nelle riunioni di redazione ci ricordava l’importanza dell’appartenenza al Club del Corsera, del lavoro in gruppo , in condivisione si dice ora, specie fra i desk più litigiosi. Aveva nervi d’acciaio, quando si prendeva arrabbiature furibonde, dopo il lavoro telefonava alla moglie, andava a casa dormiva saporitamente e tornava in redazione sereno. Difficile oggi capire l’importanza di quella calma. Aveva uno sguardo internazionale, diffidava del comunismo, nutriva  molta passione per la cultura  scientifica oltre che politica, ma si fidava e affidava in libertà i servizi  sulla cultura generale letteraria e artistica, puntava su Sciascia di cui aveva pubblicato a puntate il romanzo ‘La strega e il capitano’ illustrato da Alik Cavaliere,  aveva chiamato alcuni intellettuali , non solo del suo Centro Einaudi, ma quelli che considerava liberali come lui,  Renato Mieli padre di Paolo, Giuliano Ferrara,  Giuliano Urbani, Marcello Pera, Saverio Vertone, dava gran voce a Leo Valiani,  voleva architetti e designer allora poco noti come Renzo Piano, Mario Botta, infine era fanatico della Juventus. Milano era ai suoi piedi, anche se la coppia Ostellino era refrattaria ai salotti: ricordo il giorno in cui d’improvviso seppe di essere licenziato dall’azienda che amava, non si scaldò: “io non devo certo vergognarmi di niente” disse, e continuò i suoi studi, la direzione dell’Ispi, senza mai lagnarsi, salvo quando la matrigna  ‘Corriere dell Sera’ non volle trattenerlo dopo  mezzo secolo, e se ne andò al ‘Giornale’. Marisa pianse, lui si rifugiò in Provenza senza mai lamentarsi.

di Fiorella Minervino

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano