No representation without taxation

Data:


Si dovrebbe rovesciare lo slogan della Rivoluzione Americana per parlare di una delle tante assurdità della legge elettorale italiana.
Una di quelle di cui meno si parla è proprio il fatto che esistono migliaia di stranieri che vivono in Italia, lavorano in Italia, vi pagano le tasse e, per il fatto di non avere la cittadinanza, non possono votare; cioè non possono decidere come utilizzare quelle imposte che pagano e, ovviamente, neppure decidere come e quanto pagare.
Tutto questo non riguarda solamente immigrati o figli di immigrati, ma anche cittadini di Paesi esteri che vivono, lavorano e guadagnano in Italia.
L’altra faccia della medaglia è rappresentata invece da coloro che, figli di cittadini italiani, sono nati all’estero, spesso non parlano neppure italiano e, ovviamente non sanno neppure cosa siano le tasse in Italia: ciononostante votano “alla cieca”, senza conoscere nulla della nostra situazione.
Non sarebbe più opportuno scindere le due cose? Riconoscere il diritto di voto a chiunque paghi le tasse in Italia o, perlomeno, sia cittadino italiano ma residente in Italia?
Appunto “No representation without taxation”

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano