L’Italia fa acqua da tutte le parti

Data:

andrea
L’Italia fa acqua in senso reale, ma soprattutto metaforico. Il capitalismo all’italiana, un capitalismo basato sui sussidi di Stato non regge più: occorre una nuova generazione di imprenditori autenticamente liberali

Per la seconda volta in un mese il capoluogo lombardo è stato colpito da piogge che hanno causato disagi. Un profondo buco si è creato nell’asfalto in pieno centro Milano. Ci chiediamo … come è possibile che una città come Milano non abbia fondi per risolvere problemi che ormai sono ordinari e che azioni preventive non possano evitare situazione tanto spiacevoli se non alle volte tragiche?
Siamo un paese ricco dove la spesa pubblica molte volte riguarda progetti inutili e faraonici, basta solo citare le strutture delle Olimpiadi di Torino alcune delle quali ormai abbandonate o quelle del Mondiale del ’90 che sono ancora in attesa di soluzione. O meglio siamo un paese con pochi molto ricchi, che da soli forse potrebbero azzerare il debito pubblico ma che invece continuano a depredare il bene pubblico con fittizie dichiarazioni dei redditi.
Precisiamo: noi di Libertates ci battiamo per il libero capitalismo, ma con una vera competizione di mercato regolata in maniera snella dall’autorità pubblica e con tasse chiare e non “vampiresche”. Il dato storico, tuttavia, mostra un’Italia con grandi imprenditori privati che negli ultimi 50 anni hanno preferito condizionare la politica per tutelare i loro interessi piuttosto che investire nell’innovazione di prodotto e nella ricerca di nuovi mercati. Ora ne pagano (gli imprenditori) e ne stiamo pagando tutti le conseguenze. Il crollo del tasso di occupazione deriva da una classe imprenditoriale – compreso il capitalismo pubblico – sprovvista di un vero spirito industriale. Crollato il protezionismo di Stato è crollato tutto, e da qui si capisce la timidezza dei politici nostrani nel Parlamento europeo, molte volte non abili a tutelare gli interessi del made in italy.
La verità è che da sempre la nostra industria privata si è poggiata troppo spesso sullo Stato. Cig, finanziamenti pubblici, sgravi fiscali, cessione di imprese pubbliche per quattro soldi, danni ambientali non risolti hanno permesso a pochi di speculare sulle spalle di cittadini, lavoratori e imprenditori virtuosi.
Noi come liberali chiediamo che lo Stato smetta di fare da balia alla vecchia generazione di industriali e che finalmente lasci libera strada a nuovi giovani imprenditori e che investa su di loro favorendo le nuove imprese, eliminando l’inutile burocrazia e agevolando l’accesso al credito.
Il centro di tutto questo è l’innovazione digitale, una grande occasione da non perdere. Non ce ne rendiamo conto ma una nuova rivoluzione industriale è già iniziata da tempo. È ora di farne parte.

wp_user_avatar
Gilbert du Motier de La Fayette
Liberale fedele ai grandi ideali, rivoluzionario a riposo ma sempre pronto a scendere in battaglia in nome della democrazia e della libertà. Chissà chi è in realtà il marchese La Fayette.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano