L’ITALIA E’ UNA REPUBBLICA FONDATA SUI BONUS?

Data:

Negli ultimi tempi l’Italia è stata invasa dai bonus: dai più vistosi e importanti quali il “superbonus 110%” ai più piccoli e insignificanti quali il bonus rubinetti o il bonus giardino. Non c’è settore che si sottragga alla pioggia di bonus: dalla scuola, alle auto, dalla psicanalisi alle terme.
Alzi la mano chi non ha mai usufruito di un bonus…
Eppure questi bonus da un punto di vista liberale hanno gravissimi difetti:

  • sono spesso distorsivi in quanto si applicano solo a chi ha un reddito inferiore a una certa soglia (generalmente l’Isee con la conseguenza di un incitamento all’evasione perché così no solo si pagano meno tasse ma si ottengono anche i bonus) oppure solo a certe operazioni che implicano spese accessorie (come il caso del superbonus utilizzato più per rifare villette o seconde case che per migliorare case davvero fatiscenti)
  • ma soprattutto non forniscono ai cittadini maggiori possibilità di fare e di guadagnare scegliendo liberamente come e dove utilizzare le proprie risorse (anche sbagliando o sprecando, perché no), ma incitano ad aspettare passivamente il sussidio (facendo così spese spesso inutili e non importanti fatte solo perché gratuite o a prezzi irrisori).

Si rafforza in questo modo nei cittadini la mentalità del suddito che aspetta passivamente ciò che il signore decide e offre; proprio l’opposto del comportamento del cittadino cosciente e autonomo che sa di essere parte di uno Stato che deve offrire indistintamente a tutti i propri servizi.
Occorre impegnarsi a migliorare i servizi, le strutture (dai trasporti, alla magistratura, dalla sanità alla scuola) per permettere ai cittadini di vivere meglio e di guadagnare di più. Non per niente in Italia la produttività è aumentata meno che negli Paesi UE e i salari sono addirittura diminuiti (rispetto al costo della vita, naturalmente).
Altrimenti rischiamo di fare come i Borboni di Napoli che lanciavano dalla carrozza monete d’oro ai popolani osannanti, mentre il Regno mancava di tutto, dalle strade alle scuole, dalle industrie agli ospedali…

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano