Il buono, il brutto, il cattivo

Data:

Il titolo di un celebre film western può ben essere utilizzato per definire i vari tipi di spesa.
In un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando diventa importante aumentare la spesa, anche in deficit, pur di sostenere la ripresa: in pratica il “deficit spending” di keynesiana memoria.
Ma non si può, e non si deve, fare di ogni erba un fascio: è fondamentale distinguere il tipo di spesa.
Esiste infatti una spesa:

  • “buona” quando serve a migliorare le infrastrutture (purché siano davvero utili), aiutare le imprese a crescere, investire in scuola e cultura per garantire un futuro migliore ai giovani, creare una sanità davvero efficiente che garantisca la salute a tutti i cittadini, ecc.
  • “brutta” quando viene impiegata per creare posti di lavoro inutili, per sorreggere imprese ormai decotte, per progetti faraonici ma senza effettivo utile
  • “cattiva” quando viene impiegata per favorire gli amici degli amici, per frenare la concorrenza attraverso iniziative corporative o peggio, per iniziative che niente hanno a che fare con l’economia ma piuttosto con gli interessi privati di qualcuno.

Dovrebbero essere queste le preoccupazioni di ogni elettore: cercare di capire non tanto quanto i candidati promettono di spendere (cosa di cui tutti sono capaci), ma come e dove intendono spendere.
Questo dovrebbe essere il fulcro di una campagna elettorale matura e autenticamente democratica: discutere sul tipo di spesa perché dovremmo ormai aver capito che i debiti prima o poi vanno restituiti (o almeno gli interessi) e che solo i debiti “buoni” giustificano il farne di nuovi.
C’è qualche candidato che ha affrontato questi problemi anziché ricorre a slogan o frasi di grande effetto ma nessun spessore?

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano