La vicenda tragicomica (più tragica che comica) del rigassificatore di Piombino

Data:


Che i rigassificatori siano, almeno a breve tempo, una delle soluzioni indispensabili alla penuria di gas sono tutti d’accordo.
Tutti d’accordo, tranne…
Esempio tipico e conosciuto è quello di Piombino: porto scelto non a caso ma perché ci sono banchine sufficienti e collegamenti già pronti con la rete di distribuzione.
Se fosse andato subito a regime sarebbe potuto funzionare già a febbraio, proprio nel pieno delle carenza di gas.
Invece sono iniziati i problemi: chi si oppone perché è pericoloso (nessun incidente finora è mai occorso a queste navi), chi perché deturpa il paesaggio (manco si dovesse ancorare a Capri o a Portofino), altri perché fa scappare i turisti (che non sono certi una delle principali risorse di Piombino); ma l’episodio più eclatante è l’opposizione della Sovrintendenza. Opposizione basata su di un fatto: il colore della nave non si adegua ai colori del porto.
È un esempio di come qualsiasi decisione diventi in Italia una specie di labirinto da cui è impossibile districarsi.
Non solo per il groviglio di leggi, regolamenti esistenti, ma anche per due altri importanti motivi:

  • nell’accavallarsi di leggi successive e spesso in contrasto tra loro, ogni ufficio o ente cerca di aumentare le proprie competenze, diventare elemento importante per ogni decisione, affermarsi nella giungla burocratica: allora vediamo la Sovrintendenza occuparsi anche del colore delle navi e della tutela della bellezza del porto
  • i funzionari preposti alla firma fanno di tutto per evitare di impegnarsi, e se lo fanno pretendono di avere autorizzazioni da ogni autorità esistente perché un’impugnativa al Tar o una denuncia per qualche inadempienza burocratica prima o poi arriva.

Per questo motivo è sempre più urgente una riforma della burocrazia che non solo riduca il numero delle leggi, ma ne semplifichi le procedure e soprattutto indichi chiaramente ruoli e limiti della responsabilità dei funzionari, altrimenti in un mondo sempre più connesso, più veloce nelle decisioni e più complesso un sistema burocratico come quello attuale rischia di diventare una palla al piede per tutto il Paese.
Tanto più che una semplificazione della burocrazia è una di quelle riforme che non costano nulla, salvo un po’ di mugugni e resistenza passiva di qualche burocrate.

di Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano