La “mezza ritirata” del socialismo cubano

Data:

Fidel Castro, Raul Castro
Cuba tra socialismo e capitalismo?

Concettualizzato, dal 7mo Congresso del PCC e’ arrivato stampato in formato tabloid quella che fin’ora veniva chiamata “l’Attualizzazione del Modello Economico e Sociale cubano”. Nella prossima sessione parlamentare verrà messo in approvazione, poi uscirà sulla Gazzetta Ufficiale e sarà legge.
Credo possa interessare sapere quello che comporta di nuovo nel sistema politico-sociale cubano e quindi vado a descrivere gli aspetti principali.
Il presupposto e’ che lo Stato cubano di fronte alle nuove necessità richieste dall’attuale epoca storica, deve poter concentrare tutti gli sforzi nei settori fondamentali dello Stato Socialista, quei settori che ne formano la spina dorsale. Perciò si ritira dai settori di servizio non strategici affinché vengano gestiti in altre forme di proprietà autonome.
Le principali forme di proprietà sui mezzi di produzione:

  •  La proprieta’ socialista di tutto il popolo.
  • La proprieta’ cooperativa.
    Era gia’ prevista pero’ solo nell’agricoltura, adesso in qualsiasi settore.
  • La proprieta’ mista.
    Ossia Stato – Privati possono formare aziende di servizio insieme, gia previste solo per investimenti stranieri.
  • La proprieta’ privata.
    Era prevista solo per i beni personali come la casa, o attivita’ artigianali, “Si riconosce la proprieta’ privata che svolge una funzione sociale di cui i titolari possono essere persone naturali o giuridiche, tanto cubane come totalmente straniere, in determinate attivita’.” Necessaria l’approvazione statale, naturalmente.
  • La proprieta’ di organizzazioni politiche di massa, sociali, e altre forme associative come quelle culturali.

Resta vietata l’accumulazione di proprieta’.
Il tabloid continua fissando i compiti rispettivi, le regole e gli obiettivi per lo sviluppo di un sistema socialista “prospero e sostenibile”.
Come si notera’, a differenza degli europei, il governo cubano ha scelto di “migliorare il socialismo” e non di “farsi divorare dal capitalismo selvaggio”. I cubani, tutti o quasi, ci tengono alla propria sovranita’, dopo aver subito il colonialismo spagnolo e poi il neocolonialismo USA, la sovranita’ raggiunta con tre guerre di Indipendenza e una Rivoluzione.
Se le riforme sembrano aver affievolito l’opposizione interna, non hanno intaccato l’Embargo, cioè il blocco economico finanziario americano, e l’occupazione della Base di Guantanamo, anche se ormai non serve a niente. Potrebbe accadere però che qualche statunitense decida di venire a farsi la sua struttura turistica o una azienda di conservazione dei prodotti ortofrutticoli, cose che mancano.
Qui andiamo sempre con frutta e verdura di stagione: una delle cose che fanno la differenza tra primo e terzo mondo (a proposito, sono appena maturati i mango e tra poco avremo gli aguacade)
Concluderei con l’auspicio che qualche europeo, magari uno di quelli delle pensioni d’oro, venga a comprarsi una bella fattoria per produrre formaggi, altra cosa carente, magari importando, come nel racconto dei Wu Ming, una mandria di vacche di Parma. E che si metta a fare il parmigiano, vendendolo agli americani (che invece non ci riuscirono).
Se ci fossero domande saro’ ben lieto di dare risposte.

Giancarlo Guglielmi

wp_user_avatar
Giancarlo Guglielmi
Giancarlo Guglielmi che vive a Cuba da molto tempo, oltre a informare e commentare gli avvenimenti più importanti che si svolgono da quelle parti, offre consulenze per chi fosse interessato a eventuali investimenti a Cuba, o semplicemente per tour personalizzati dell’isola. Chi volesse entrare in contatto puo’ farlo attraverso la email: giangi.riha@gmail.com

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano