I veri ostacoli alla ripresa dell’Italia

Data:

angelo
Ad una notizia positiva in campo economico segue immediatamente una negativa: è un autentico stillicidio da cui ricaviamo un’unica impressione: se la discesa si è arrestata è però ben lungi la ripresa

E quando si parla di ripresa non si può non parlare di ripresa industriale: anche se noi siamo un Paese di turismo e di servizi non possiamo dimenticare di essere una delle massime potenze industriali del pianeta: basti pensare che la Baviera, una delle regioni più ricche dell’Europa ha come secondo partner non un altro Land tedesco, ma la Lombardia.
E la nostra industria resta al palo per tante ragioni, ma una particolarmente importante e di cui poco di parla: il “credit crunch” cioè la stretta creditizia.
Questa è particolarmente sentita in Italia perché la struttura delle aziende italiane è prevalentemente composta da aziende piccole o medio-piccole (le famose PMI). Queste aziende non hanno che una possibilità di ottenere denaro fresco (cioè denaro da utilizzare per la propria espansione): ricorrere alle banche perché è ovvio che una piccola azienda non possa né di andare in Borsa (emettendo azioni) né ricorrere al mercato del denaro (emettendo obbligazioni proprie).
E questo è il vero problema: le banche (che si possono criticare e incolpare di molte nefandezze, ma che restano il tramite indispensabile tra mondo del risparmio e mondo del lavoro) preferiscono investire in titoli di Stato anziché concedere credito alle imprese.
Comportamento del tutto comprensibile: prendono denaro dalla BCE a tassi risibili, acquistano titoli di stato che danno un rendimento basso ma certo e sicuro e con ciò sorreggono (con il tacito consenso della Banca d’Italia) il debito pubblico: perché dovrebbero rischiare fornendo denaro a ditte in difficoltà quando possono avere un utile sicuro?

Ecco quello che dovrebbe fare un vero governo liberale: non tanto elargire una “mancia” (sempre meglio di niente!) di 80 euro oppure finanziare l’ennesimo salvataggio del carrozzone Alitalia con denaro pubblico o delle banche, quanto fare in modo (con incentivi, sgravi o quant’altro) che le banche ricomincino a prestare denaro alle imprese che sono il vero e unico motore della ripresa economica.

Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano