I politici: servitori dello stato e non satrapi

Data:

Le recenti notizie apparse sui giornali evidenziano una situazione tutta particolare della politica italiana. Una situazione che riguarda tutti i partiti e che ha risvolti non tanto penali quanto morali e di cultura politica.

Ci riferiamo alle situazioni in cui il politico si comporta secondo schemi tipici di governi del terzo mondo o di satrapie orientali: considerarsi non un “servitore dello stato” (formula ormai desueta e tipica della burocrazia asburgica) ma un “potente” svincolato da norme e consuetudini che considera il “popolo” come sudditi o, peggio ancora, servi che gli debbono rispetto, deferenza e omaggi senza poter interferire o tanto meno giudicare le sue scelte, che si circonda di parenti e amici anziché di collaboratori scelti per le loro capacità.

Questo avviene in tutti gli schieramenti e a tutte le latitudini: dalla provincia di Bolzano (ove il vice presidente ha uno stipendio superiore a quello del Presidente del Consiglio) al comune di Bari (ove il sindaco riceveva in omaggio tante spigole che la moglie doveva “lasciarle nella vasca da bagno”), a Milano (ove La Russa ha fatto nominare il fratello nel Consiglio regionale e il genero in Consiglio comunale).

Come ovviare, almeno in parte, a questa tendenza della nostra classe politica?

Secondo noi dei Comitati con alcune azioni che avrebbero anche l’effetto tutt’altro che disprezzabile di ridurre i costi della politica:

  • ridurre il numero degli enti esistenti sul territorio eliminando le province e accorpando i comuni al di sotto di un certo numero di abitanti
  • ridurre il numero delle leggi esistenti rendendole contemporaneamente più semplici e più intellegibili ai comuni cittadini
  • aumentare il più possibile la democrazia diretta: l’unico modo per permettere ai cittadini non solo di partecipare alle scelte della politica, ma soprattutto di scegliere i propri rappresentanti, votarli e giudicarli alla fine del proprio mandato

Angelo Gazzaniga

Portavoce dei Comitati per le Libertà

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano