I cori agli stadi: è stupido reprimerli

Data:

dario
La buffonesca vicenda della multa appioppata alla Juventus perché i bambini invitati alla partita di calcio nel suo stadio hanno accompagnato con il grido “merda!” i rinvii del portiere avversario, non è soltanto un episodio di colore. E’ la prova anzitutto dell’insopportabile autoritarismo sempre connaturato alla censura di un’espressione, per quanto volgare. Ma è anche una manifestazione dell’eterna stupidità dei censori. Chiunque sa, infatti, che la proibizione incita di per sé alla trasgressione: vale per chi vuole proibire il fumo, la prostituzione, i cibi grassi, gli stereotipi culturali, eccetera. Cioè: più tu me lo proibisci, più io provo il desiderio di fare qualcosa. Lo stesso motivo per cui, a scuola, la più incontenibile ridaiola colpisce sempre e soprattutto gli studenti terrorizzati dal professore severissimo. In realtà, qualsiasi norma che intende reprimere e punire il pensiero, viene sepolta presto dalle risate beffarde: valga per tutti la scritta di sole tre parole “Storace chi legge” che spuntò sui muri d’Italia al tempo del fascismo, ridicolizzando il codice penale.
E però non c’è neppure troppo da ridere: infatti, punire in modo grottesco i cori degli stadi (dove i tifosi vanno da sempre per manifestare rumorosamente la loro ostilità all’avversario) in realtà è parente della odiosa repressione dei reati d’opinione. Riguardino essi il fascismo, il comunismo, il negazionismo, l’omofobia, il razzismo, il maschilismo o tutto ciò che in un periodo storico si vuole demonizzare, si torna poi sempre al punto di partenza: le manifestazioni del pensiero e la libera espressione, se non sconfinano nella diffamazione o nell’incitamento alla violenza, qualificano chi se ne fa portavoce. Punto e basta. Ma la legge non c’entra. E smettiamola, per favore, con l’invocare leggi per punire reati d’opinione che servono soltanto a soddisfare il moralismo conformista.

Gaston Beuk

wp_user_avatar
Gaston Beuk
Gaston Beuk è lo pseudonimo di un noto giornalista e scrittore dalmata. Si definisce liberale in economia, conservatore nei valori, riformista nel metodo, democratico nei rapporti fra cittadino e politica, federalista nella concezione dello Stato e libertario dal punto di vista dei diritti individuali.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano