Elusione, capitalismo e libero mercato

Data:

angelo

Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di elusione.
L’elusione si potrebbe definire ”evasione legale”: cioè evasione (nel senso di “non pagare le tasse dovute”) che viene fatta senza violare, almeno dal punto di vista formale, alcuna legge.
Il metodo più utilizzato è quello di “esportare” gli utili in paesi a bassa tassazione usufruendo di operazioni (quasi sempre solo contabili) tra filiali o società collegate oppure creando miriadi di sociatà ad hoc.
È evidente come questa sia un’operazione alla portata solo di grandi aziende, spesso multinazionali, per cui il costo di tutte le operazioni finanziarie necessarie è solo marginale rispetto all’utile che ne ricavano.
Esempio eclatante è quello di Apple: alla fine si è calcolato che paga d’imposta circa l’1,50% degli utili!
Questo ha scatenato da una parte una serie di critiche e attacchi moralistici contro la globalizzazione, le multinazionali, l’economia di mercato; dall’altra una difesa di questi comportamenti come espressione tipica del capitalismo (il titolare di Google ha infatti affermato: “questo è il capitalismo e noi siamo fieri di essere capitalisti…”) .

Ma a ben vedere questo è uno di quegli episodi di “mercato libero” che i Comitati condannano da sempre in nome del liberalismo: infatti una cosa è il “libero mercato” guidato e gestito da regole precise che tutelino la trasparenza, la concorrenza, la libera circolazione di merci, persone e capitali; un’altra è il “mercato libero” in cui ognuno fa quello che vuole e in cui alla fine prevalgono le leggi del più forte, del più furbo e (prima o poi) del più scorretto.

È evidente come non vi possa essere concorrenza o trasparenza del mercato quando una ditta come la Apple (semplicemente sfruttando le proprie dimensioni) riesca a pagare un’imposta del 1,5% mentre una piccola o media impresa (che fa gli stessi prodotti) finisca per pagare il 50% di tasse: è una concorrenza sleale creata non dal mercato ma dai vincoli, dalle distorsioni e dall’opacità delle regole che dovrebbero regolarlo e tutelarlo.

Come correggere tutto ciò?: si potrebbe (come si inizia a fare in certi Paesi) equiparare l’elusione all’evasione: cioè considerare tutte le operazioni che non hanno nessuna valenza commerciale (cioè non apportano nessun vantaggio a chi le fa) come evasione fiscale: più facile da dirsi che da farsi.
C’è poi una considerazione ancora più importante: in un sistema economico libero e liberale sono da considerarsi lecite tutte le operazioni che non violano la legge: e l’elusione è per definizione un comportamento che non viola alcuna legge.
Ma qui si entra in un campo che da secoli ha suscitato discussioni: l’equilibrio tra “Liberté” e “Egalitè”

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SGOMBERO DEL LEONCAVALLO A MILANO: DURA LEX SED LEX

“Dura lex, sed lex” dicevano i romani, maestri del diritto. E questo dovrebbe essere ancora uno dei cardini del diritto: le leggi si rispettano… di Guidoriccio da Fogliano

LA GIUSTIZIA NON. E’ UGUALE PER TUTTI

“La Giustizia è uguale per tutti” è la scritta che campeggia in ogni aula di tribunale. Ma purtroppo rischia di essere solo… di Guidoriccio da Fogliano

NUOVA LEGGE “ ROMA CAPITALE”

Con l’approvazione della legge entrerà in vigore la nuova struttura “Roma capitale”. Si dovrebbe chiamare “struttura” perché è una specie di ircocervo… di Guidoriccio da Fogliano

CASO BPM: VIVA LA COERENZA

Il Governo si è opposto all’offerta di Unicredit per la conquista di Bpm invocando la “golden share”... di Guidoriccio da Fogliano