E dai, con le “battaglie di civiltà”…

Data:


Quanto è ancora lontana una visione autenticamente liberale!

Sono molte le leggi approvate o in discussione in Parlamento che mi lasciano molto perplesso: dal femminicidio alla tortura (‘ce l’ha chiesta l’Europa’), dall’apologia di reato ai vitalizi. Solo le leggi sulle vaccinazioni e sui reati stradali mi trovano incondizionatamente favorevole. Ma non è questo il punto. E non è neppure il fatto che filosofi, giuristi, opinion maker abbiano espresso riserve, profonde e meditate, su politiche repressive, considerate inefficaci e, in qualche caso, persino illiberali. Le leggi, di cui si occupano il diritto e la morale, non sono ‘naturali’, non sono teoremi geometrici ma prodotti umani, troppo umani, che riflettono interessi e valori spesso conflittuali e stabiliscono gerarchie che ne promuovono alcuni e ne trascurano altri. Quando gli speaker televisivi annunciano trionfanti che un determinato provvedimento corrisponde a una ‘battaglia di civiltà’, senza far capire le ragioni per cui i suoi critici non sono d’accordo, vengono in mente gli stati totalitari dove i media sono i portavoce del regime. Comunque, tutto questo è forse inevitabile in un comunità politica, come la nostra, ancora segnata da uno Stato pedagogo che non si è mai liberato dal tradizionalismo cattolico, dal fascismo e dal comunismo, tre subculture (in senso antropologico) che hanno lasciato tracce profonde negli “abiti della mente e nei costumi del cuore degli italiani”.
Il tema su cui vorrei richiamare l’attenzione, invece, è un altro ed è costituito dall’incapacità sempre più diffusa a interiorizzare l’essenza della democrazia liberale che è culto delle forme e delle procedure non subordinato al ‘bene’ che può derivarne. In altre parole, per un democratico liberale, conta che la partita tra due squadre avversarie si svolganell’osservanza delle regole e dei codici sportivi, che non si facciano gol fuori gioco, che si rispettino le decisioni dell’arbitro. La libertà è un valore in sé ,non è un valore strumentale (come credono i democratici sociali, i socialisti, i cattolici sociali): una misura legislativa sbagliata adottata liberamente ha più valore di una misura buona e giusta decisa da un tiranno. Questo comporta l’accettazione incondizionata delle leggi e il rispetto degli onorevoli che le hanno approvate. L’obbedienza, ovviamente, non significa condivisione e, infatti, nessuno impedisce che si voti per partiti, oggi in minoranza, impegnati a sostituirle con altre, in linea, invece, con i nostri valori.

di Dino Cofrancesco

wp_user_avatar
Dino Cofrencesco
Dino Cofrancesco è uno dei più importanti intellettuali italiani nel campo della storia delle dottrine politiche e della filosofia. E' autore di innumerevoli saggi e tra i fondatori dei Comitati per le Libertà. Allergico all'ideologia dell'impegno, agli "intellettuali militanti", ai profeti e ai salvatori del mondo, ai mistici dell'antifascismo e dell'anticomunismo, ha sempre visto nel "lavoro intellettuale" una professione come un'altra, da esercitarsi con umiltà e, nella misura del possibile, "senza prendere partito". Per questo continua, oggi più che mai, a ritenere Raymond Aron, Isaiah Berlin e Max Weber gli autori più formativi del '900; per questo, al tempo dell'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice, si schierò, senza esitazione, dalla parte della storiografia revisionista, senza timore di venir accusato di filofascismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano