Studi Liberali

Vantaggi e difficoltà delle multe in base al reddito

Le multe calcolate in base al reddito danno risultati migliori sotto il profillo della deterrenza e dal punto di vista dell’equità sociale. La loro applicazione è però complessa. Per l’Italia, poi, andrebbe considerato l’alto livello di evasione fiscale... Di Giuseppe Dari Mattiacci, Giovanni Immordino e Francesco Flaviano Russo (da “laVoce.info”)

Il reddito minimo di cittadinanza

di Enzo Di Nuoscio (da “ilMulino”)

Dietro la guerra all’automobile ci sono obiettivi ambientali o politici?

Il punto cruciale dell’intera discussione sta nell’ipocrisia che la sommerge... (da Istituto Bruno Leoni”)

Perché non si può fare a meno delle accise sui carburanti

In tutta la Ue, non solo in Italia, le accise sui carburanti sono una importante fonte di entrate statali. La Commissione pensa di agire su di esse per raggiungere gli obiettivi ambientali. In ogni caso è poco realistico pensare di rinunciarvi del tutto... Di Michele Masulli e Antonio Sileo (da “laVoce.info”)

Lombardia e Lazio: quando la sanità pubblica cede il passo ai privati

Lombardia e Lazio destinano una quota importante di risorse finanziarie a operatori privati invece che alla sanità pubblica. Ma non sempre la scelta comporta una maggiore efficienza del sistema, come testimoniano i livelli essenziali di assistenza... Di Monica Montella e Franco Mostacci (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter