Studi Liberali

Francia-Italia: chi vince la partita in cucina

La rivalità tra cuochi italiani e francesi è leggendaria. Se ci affidiamo ai numeri della Guida Michelin, la Francia è in vantaggio, con più ristoranti stellati. Ma l’Italia risponde con un’esperienza più accessibile, che suscita anche più entusiasmo... Di Luciano Canova (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

L’economia europea nella guerra dei dazi

È probabile che l’amministrazione Trump imponga dazi anche sulle esportazioni europee negli Usa. Nello scenario peggiore la Bce potrebbe trovarsi a fronteggiare contemporaneamente il rallentamento dell’attività economica e il rialzo dell’inflazione... Di Tommaso Monacelli (da”laVoce.info”)<\strong><\em>

Medici di medicina generale: servono più medici, non più posti fissi

La riforma dei medici di famiglia non risolve i problemi esistenti e ne crea di nuovi... Da “Istituto Bruno Leoni”<\strong><\em>

II Superbonus e il fallimento annunciato

Il Superbonus è stato un fallimento sotto tutti i punti di vista e il consenso bipartisan che ha ricevuto dovrebbe preoccupare... Di Sandro Scoppa (da ”l’Opinione delle Libertà”. - IBL)<\strong><\em>

Alitalia: una storia di successo finita male

Dopo il successo negli anni Sessanta, per Alitalia è iniziato il declino. Quando non è più stata in grado di finanziarne lo sviluppo, la proprietà pubblica avrebbe dovuto rinunciare al controllo e favorire l’integrazione industriale con altri vettori.. Di Ugo Arrigo (da”laVoce.info”)<\strong><\em>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter