Studi Liberali

I rischi della salute brevettata

Nell’industria biofarmaceutica, il sistema dei brevetti è fondamentale per l’innovazione. Può però limitare l’accesso ai farmaci. Un equilibrio si può trovare con nuovi meccanismi di protezione della proprietà intellettuale e finanziamenti pubblici mirati... Di Fabio Montobbio (da “laVoce.info”)

La povertà, misura per misura

Indici diversi utilizzati per misurare la povertà in Italia danno risultati contrastanti. Quelli di reddito delineano però un quadro del disagio economico più coerente con l’andamento dell’occupazione e dell’economia, in leggera ripresa da qualche anno... Di Massimo Baldini (da “laVoce.info”)

Auto europea al bivio. E l’Italia decide che direzione prendere

Se la nuova Commissione abbandonerà il Green Deal saranno traditi gli obiettivi ambientali. Ma sarà un danno anche per la parte più innovativa dell’industria dell’auto, già avviata verso l’abbandono dei carburanti fossili. Perché l’Italia ha un ruolo... Di Francesco Zirpoli (da “laVoce.info”)

La doppia imposizione sui dividendi esteri: che fare?

Una normativa confusa e interpretazioni giurisprudenziali sfavorevoli ai contribuenti... Alessia Sbroiavacca (da “Istituto Bruno Leoni”)

Trattamento dei rifiuti: dove servono gli impianti

Quanti nuovi impianti di recupero sono necessari perché ogni regione possa smaltire i propri rifiuti? E dove vanno localizzati? Le stime del fabbisogno e la situazione nelle diverse regioni, compresi i riflessi sulle tariffe pagate dai cittadini... Di Andrea Ballabio, Francesca Bellaera e Donato Berardi (da”laVoce.info”)/strong>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter