Studi Liberali

Atenei, i fondi ci sono. Manca una vera riforma

L'associazione dei rettori chiede più fondi al ministero, ma negli ultimi anni hanno ricevuto un quantitativo di fondi straordinario... Di Carlo Lottieri (a “ilGiornale” - IBL)

La fragile economia ucraina nella guerra di logoramento

In una guerra sempre più di logoramento, l’economia ucraina mantiene per il momento una fragile stabilità grazie agli aiuti internazionali. Ma sconfiggere economicamente la Federazione Russa è difficile, dato il suo enorme patrimonio di risorse naturali.. Di Rony Hamaui (da “laVoce,info”)

È sempre tempo di concordato in Italia

Già a fine Ottocento i lavoratori autonomi pagavano imposte a forfait, in base ai redditi passati. Ripercorrere la storia del concordato nel sistema tributario italiano può forse aiutarci a capire quali possibilità di successo ha la sua ultima versione... Di Stefano Manestra (da “laVoce.info”)

ITA/Lufthansa: un passo decisivo ma la strada è ancora lunga

La strategia per emancipare lo Stato da Alitalia passa per l’inserimento all’interno di un gruppo di maggiori dimensioni... (Istituto Bruno Leoni)

Il dopo-Superbonus nella riqualificazione degli edifici

Finito il Superbonus, il mercato delle riqualificazioni energetiche degli immobili si è fermato. La direttiva europea “case green” richiede invece investimenti ingenti, per i quali il sostegno pubblico è necessario. Ecco come dovrebbe essere disegnato... Di Michele Perotti (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter