Studi Liberali

Debito dell’Eurozona: collaborare senza mutualizzare è possibile

Liberare il bilancio della Bce dai titoli pubblici non è urgente, ma istituzionalmente e politicamente necessario. Esistono proposte per la gestione del debito tramite un’Agenzia del debito che non incorrono nel problema della condivisione del rischio... di Massimo Amato, Carlo Favero e Francesco Saraceno (da "laVoce.info")

Debito pubblico nelle mani della Bce: uscirne non è un obbligo

Liberare il bilancio della Bce dai titoli pubblici è meno urgente di quanto si pensi. All’inflazione in crescita si può rispondere in altro modo. Le proposte di introdurre un debito europeo sottovalutano il problema della condivisione del rischio.... di Angelo Baglioni e Massimo Bordignon (da "laVoce.info")

Piano cashless: un buco nell’acqua

Introdotto a fine 2020 e abbandonato sei mesi dopo, il costoso cashback ha contribuito ad aumentare i pagamenti elettronici, ma ha avuto ben pochi effetti sull’evasione fiscale. Benché più utile allo scopo, anche la lotteria degli scontrini va ripensata... di Leonzio Rizzo e Massimo Taddei (da "laVoce.info")

Chi vince e chi perde nella guerra commerciale Usa-Cina

I dazi Usa contro la Cina hanno danneggiato soprattutto i consumatori americani, mentre aumentano commercio internazionale ed esportazioni di altri paesi. Sono effetti da valutare con attenzione prima di avviare nuove crociate... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)

Imprese recuperate dai lavoratori: un bilancio positivo per lo stato

Il recupero cooperativo da parte dei lavoratori di aziende in crisi salvaguarda l’occupazione, produce coesione sociale e reddito. Anche per lo stato si rivela un ottimo affare, come dimostra un bilancio tra investimenti statali e ritorni ... Di Aldo Viapiana (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter