Studi Liberali

La ripresa? Passa anche dal mercato dei capitali

Perché il mercato italiano dei capitali è meno attrattivo di quello di altri paesi europei? È un problema di regole, di imprenditoria poco incline ad aprire il proprio capitale sociale o del sistema paese? Qualche risposta nel Libro verde del Mef... Di Martino Liva (da “laVoce.info”)

L’epopea di Putin narrata da tre indicatori

Vladimir Putin è al potere in Russia dal 1999, con un consenso interno rimasto sempre alto. L’andamento di tre variabili macroeconomiche aiuta a capire le ragioni economiche della sua popolarità. E forse a prevederne le mosse nel prossimo futuro... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)

La Commissione Ue non ci sgancerà subito dal gas russo

L’indipendenza dal gas russo? Oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente... Simona Benedettini - Carlo Stagnaro (da “ilFoglio” - IBL)

A un anno dal Covid, la povertà non cala

I nuovi dati pubblicati da Istat mostrano una sostanziale stabilità dell’incidenza della povertà assoluta, che maschera però forti disuguaglianze: la povertà è infatti cresciuta al Sud, tra i minori e tra le famiglie numerose e di stranieri, mentre è calata al Nord... Di Massimo Baldini e Massimo Taddei (da “laVoce.info”)

Risorse nazionali di gas: la sicurezza energetica non viene dallo stato imprenditore ma da un mercato aperto

in ultima analisi, la scelta su quali e quante risorse sfruttare deve rimanere economica... (da “Istituto Bruno Leoni”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter