Studi Liberali

Il prezzo dello statalismo

L’allargamento dello Stato ha costi espliciti e costi impliciti, perché rende l’economia meno dinamica e concorrenziale... (Istituto Bruno Leoni)

Come cambia la disuguaglianza tra famiglie italiane

Con metodi statistici rinnovati, l’indagine della Banca d’Italia permette di analizzare con più precisione le condizioni economiche delle famiglie italiane. E permette di esplorare meglio la disuguaglianza dei redditi e della ricchezza nel nostro paese... Di Antonietta di Salvatore, Romina Gambacorta, David Loschiavo, Andrea Neri, Eleonora Porreca, Alfonso Rosolia, Federico Tullio e Francesca Zanichelli

Per i rifiuti urbani serve uno “smaltitore di ultima istanza”

Pur di non parlare di inceneritori, le regioni propongono soluzioni sperimentali al problema dei rifiuti. A gestire i flussi in eccesso dovrebbe essere un soggetto nazionale permanente, capace di programmazione e pronto a valutare sistemi alternativi... Di Antonio Massarutto (da “laVoce.info”)

Pensionati poveri, di oggi e di domani

Non c’è solo il problema dei pensionati poveri di oggi. Le carriere intermittenti si diffondono, soprattutto fra i più giovani. Ciò prefigura pensionati futuri con assegni molto bassi. Serviranno risposte di natura previdenziale e non assistenziale... Di Michele Raitano (da “laVoce.info”)

Golden power: il record delle notifiche non è una conquista ma un problema

Il motivo ideologico della “sicurezza nazionale” diventa una scusa per sacrificare il diritto di proprietà... Istituto Bruno Leoni

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter