Economia

Ita decolla male

La soluzione trovata per Alitalia ha ottenuto l’avvallo della Commissione europea. Sotto il profilo economico si possono fare varie critiche al piano. Ma i problemi più seri nascono dalle norme che regolano il passaggio dalla vecchia alla nuova compagnia... Di Ugo Arrigo (da “laVoce.info”)

Perché l’inflazione Usa non spaventa i mercati

Negli ultimi mesi l’inflazione negli Stati Uniti è passata dall’1 al 5 per cento. La lettura prevalente è che si tratti di aumenti di carattere transitorio e reversibili. I paesi europei possono imparare qualche lezione dall’esperienza Usa?... Di Fedele De Novellis (da “laVoce.info”)

Quanto pesano dieci anni di mancati investimenti

Negli ultimi dieci anni in Italia si è investito poco, soprattutto da parte del settore pubblico. Secondo le stime, la rinuncia è costata al paese 8 punti di Pil. Compensati in parte da export e consumi interni, che sono ora i più colpiti dalla pandemia... Di Roberta Di Stefano, Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella (da “laVoce.info”)

Dietro il risparmio degli italiani c’è la paura del futuro

La pandemia ha determinato un forte aumento del risparmio delle famiglie italiane. Chi poteva permetterselo ha risparmiato, anche per fronteggiare eventi inattesi. Acuita da incertezze sanitarie ed economiche, l’attitudine potrebbe persistere nel tempo... di Valerio Ercolani, Elisa Guglielminetti e Concetta Rondinelli (da “laVoce.info”) .

Perdite e utili, quanto fa bene l’incrocio retroattivo

Consentire alle imprese di farsi rimborsare le tasse pagate su profitti passati a fronte della crisi attuale può dare fiato a molte situazioni difficili... Nicola Rossi (da “il Corriere della Sera” - IBL)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter