Economia

Piano Meidner, cosa resta mezzo secolo dopo

Cinquant’anni fa i sindacati svedesi avviarono un’ampia riflessione su politiche salariali e partecipazione dei dipendenti ai risultati d’impresa. Il risultato fu un piano che, seppur disatteso, costituisce tuttora un prezioso punto di partenza... Di Raffaele Lungarella e Francesco Vella (da “laVoce.info”)

Angrist, Card e Imbens, un Nobel oltre gli stereotipi

Di Tito Boeri e Paolo Pinotti (da “laVoce.info”) Il Nobel per l’Economia 2021 premia un modo di interpretare il ruolo dell’economista come scienziato sociale in grado di mettere i dati al servizio delle scelte di politica economica. I meriti dei tre premiati, nel ricordo di Alan Krueger... Il Nobel per l’Economia 2021 premia un modo di interpretare il ruolo dell’economista come scienziato sociale in grado di mettere i dati al servizio delle scelte di politica economica. I meriti dei tre premiati, nel ricordo di Alan Krueger... Di Tito Boeri e Paolo Pinotti (da “laVoce.info”)

La NADEF e l’immacolata concezione dell’aggiustamento di bilancio

Ogni maggiore spesa corrente necessaria dovrebbe essere finanziata con la riduzione di altre spese. Da “Istituto Bruno Leoni”

Si affaccia lo spettro della stagflazione

Nuove nuvole si stagliano sull’orizzonte internazionale: quelle della stagflazione. Non sarà probabilmente forte e duratura come negli anni Settanta, ma l’economia mondiale potrebbe rallentare e una moderata inflazione durare più a lungo del previsto... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)

Quota 100: come uscirne

A fine anno scade “quota 100” e si riapre il tema della flessibilità in uscita dal mercato del lavoro. La scadenza potrebbe dare l’occasione per ridisegnare in modo coerente l’intero sistema. Facendo leva anche sulla transizione al sistema contributivo... Di Carlo Mazzaferro (da “laVoce .info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter