Approfondimenti

Il piacere di pagare di più per l’acqua

Il servizio idrico integrato ha davanti a sé sfide difficili, che richiedono investimenti e dunque aumenti della bolletta. Con un paradosso sui consumatori disposti a pagare di più. Serve più informazione su cosa significa oggi gestione dell’acqua... Di Donato Berardi e Michele Tettamanzi (da “laVoce.info”)<\stong><\em>

Diritto allo studio scolastico: questo sconosciuto

Raggiungere buoni livelli di istruzione dipende ancora troppo spesso dal background familiare. Gli esigui aiuti agli studenti più fragili hanno procedure lente, macchinose e poco pubblicizzate. Così i possibili beneficiari finiscono per non richiederli... Di Davide Azzolini e Federica Laudisa (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

L’Italia eredita, ma non cresce

Le eredità valgono ormai quasi un quinto del Pil italiano, più che in molti altri paesi avanzati. Molto dipende dal valore degli immobili delle famiglie italiane. La via maestra per riequilibrare ricchezza accumulata e salari è la crescita economica... Di Federico Bruni (da ”la Voce.info”)<\strong><\em>

Quando è il federalismo a garantire i diritti delle minoranze

Le città santuario che negli Usa proteggono gli immigrati dalla deportazione e la legge sul fine vita della Toscana hanno qualcosa in comune: nei sistemi decentralizzati i governi locali possono rappresentare un contropotere rispetto a quello centrale... Di Giorgio Brosio e Stefano Piperno (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Quale ruolo per l’energia nucleare?

Memoria dell’Istituto Bruno Leoni nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione... Da Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter