Approfondimenti

Risparmi accumulati in pandemia: chi li spende e com

La pandemia ha ridotto i consumi delle famiglie, favorendo il risparmio, soprattutto nei nuclei più abbienti. Oggi è questa fascia che sostiene la spesa, spesso con consumi legati al tempo libero. Finito a giugno il contributo delle altre famiglie...

Con Schäuble la storia sarà molto più generosa della cronaca

Inflessibile custode dei conti pubblici, figlio della Scuola di Friburgo, padre dell'Europa... Carlo Stagnaro (da “il Foglio” - IBL)

Perché Karlsruhe ha bocciato il bilancio tedesco

La Corte costituzionale tedesca ha dichiarato nullo il secondo bilancio suppletivo del paese per il 2021. Ora, la necessità di risparmi e tagli di spesa può essere l’occasione per un dibattito sulle priorità politiche che la Germania vuole perseguire... Di Silke Uebelmesser (da “laVoce.info”)

Il punto di forza della scuola italiana? La tutela degli studenti deboli

I risultati dell’indagine Pisa confermano tendenze già emerse dalle rilevazioni Invalsi. In matematica abbiamo il gender gap più alto dell’Oecd, oltretutto in crescita rispetto al 2018. La scuola italiana, però, protegge meglio gli studenti “deboli”... Di Andrea Gavosto e Barbara Romano (da “laVoce.info”)

L’immigrazione tra dati e narrazioni

Il Dossier statistico sull’immigrazione permette di riflettere sul tema a partire dai dati, smentendo molte posizioni anti-immigrati. Soluzioni pragmatiche ed efficaci esistono. Ma serve la volontà politica di estenderle a un numero più ampio di migranti... Di Maurizio Ambrosini (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter