Amministrazione Pubblica

Pubblica amministrazione: la semplicità va unita alla capacità

Il governo è in procinto di varare un decreto per la semplificazione della Pa. Ma i risultati ottenuti nella gestione dei fondi europei chiamano in causa la capacità amministrativa degli enti più che il quadro legislativo o il numero di dipendenti... Andrea Naldini (da “laVoce.info”)

La logica del bonus di partito

Il decreto contiene interventi disomogenei, ipercapillari e perciò di difficile attuazione e di dubbia equità... Serena Sileoni (da “ilMattino” - IBL)

Mura del passato circondano la scuola del futuro

Secondo il Rapporto sull’edilizia scolastica, la maggior parte degli edifici scolastici italiani è stata costruita tra il 1958 e il 1983. Servono forti investimenti per trasformarli in moderni ambienti di apprendimento sicuri, sostenibili e inclusivi... di Andrea Gavosto e Stefano Molina (da “laVoce.info”)

Università Sapienza, la storia del ricercatore privato della carriera e di un progetto milionario

Il caso di Antonio Zuorro porta l'Ateneo di Roma al centro dell'eterna polemica sugli studiosi accademici. Dal materiale raccolto emerge come il polo capitolino non lo abbia assunto in quanto vincitore di un concorso pubblico, sottraendogli inoltre un progetto da 7,2 milioni di euro... Di Pietro Mecarozzi (da “l’Inkiesta”)

“Il nuovo governo ignora 16 milioni di anziani”: anche i pensionati vogliono lo sconto sulle tasse

Sanità, legge sulla non autosufficienza e taglio delle tasse. I pensionati si sentono messi da parte dal nuovo governo e indicono una manifestazione per metà novembre a Roma. “Nel programma non si fa riferimento all’invecchiamento della popolazione. Bisogna tutelare anche i redditi da pensione”... Di Lidia Baratta (da “l’Inkiesta”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter