Libertates

3276 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Libertates Eventi – Corso della Scuola di Liberalismo

Lunedì 10 marzo dalle 19 alle 21 presso la libreria Open di viale Montenero 6, a Milano, ha inizio il 12° corso della Scuola...

“Nazisti a chi?” Professoressa ucraina risponde ai pregiudizi

L'intervista che segue, a cura di Stefano Magni, è tratta dal sito la Bussola Quotidiana Kiev, si insedia oggi il nuovo governo. Il presidente ad...

Venezuela, populismo e rivoluzione

E’ assolutamente comprensibile che la ribellione ucraina contro Yanukovich stia monopolizzando l’attenzione dei media che si interessano di politica estera. E’ molto meno comprensibile,...

Il manuale Cencelli di Renzi: tutti rappresentati tranne il merito

Una nuova logica Cencelli sta alla base della formazione dei governi. E’ quella che vede nominati rappresentanti di forze sociali o di espressioni di...

Bellaciao

Forse si tratta di un’antica canzone popolare francese, variamente modellata di secolo in secolo e passata di gente in gente sul suolo della vecchia...

Breaking

PAZIENZA SE E’ IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE

To be or not to be: that is the question. Amleto, atto III. La vera domanda è se l’ex braccio destro di Giuseppe Santovito che, come mi ha confermato Alberto Dell’Utri in una… di Alexander Bush

Sull’energia una domanda che ha bisogno di risposta

Secondo un’indagine Arera i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024 erano significativamente al di sopra dei livelli concorrenziali. È un fatto che ha spiegazioni tecniche? O c’è stato un abuso e i consumatori hanno pagato più del dovuto?... Di Carlo Stagnaro (da “laVoce.info”)><\strong><\em>

Mannamoli tutti in Albania

Ar migrante famo pagà ‘r bijetto, Eppoi magara er posto letto, Je mettemo pure ‘r braccialetto, E ‘o spedimo in un tristo ghetto… di Enrico Bernard

L’Europa alla prova delle stablecoin Usa

I rischi del cripto mercantilismo statunitense sono gravi per l’Unione europea e ancor più per i paesi suoi partner commerciali. Per contrastarli, va formulata una strategia alternativa, costruita su un’infrastruttura pubblica basata sull’euro digitale... Di Edoardo Martino (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img