Libertates

3240 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Prima o dopo si arriverà al Contratto di Convivenza

Tutte le comunità umane, dalle tribù alle società più evolute, hanno regolato in qualche modo, da sempre, le unioni tra donne ed uomini perché dal funzionamento di tali unioni... di Ettore Falconieri

Dal sesterzio a oggi, il denaro come strumento di libertà

Filosofia (e fenomenologia) della moneta... Di Massimiliano Panarari (da “LaStampa” - IBL)

Una via d’uscita dal lavoro precario

L’apprendistato professionalizzante è un contratto che prevede un obbligo di formazione da parte dell’azienda. E alla scadenza può diventare automaticamente un rapporto a tempo in determinao. Una ricerca dice che può creare occupazione permanente... Agata Maida e Daniela Sonedda (da “laVoce.info”)

Un pensionato su quattro prende 2 assegni Inps. Ma c’è chi arriva fino a 4 pensioni

I beneficiari di prestazioni totalmente o parzialmente assistite sono arrivati a 7.889.693, vale a dire il 49,3% dei pensionati totali... di Davide Colombo (da “ilSole.24Ore”)

PORTE APERTE

Ogni tanto le proposte servono più a far notizia che a un effettivo servizio... di Alessandro Prisco

Breaking

Bocchino e la Le Pen stanno bene insiem.

Bocchino, pecché sei tu Bocchino? Vedi de cambiatte er cognome, fatte furbo, diventa un Boccone, mica sei più un regazzino!... di Enrico Bernard

Dalla Fed una lezione di indipendenza

La Fed non abbassa i tassi di interesse, come invece chiedeva il presidente Usa. Come ha ribadito Powell, l’incertezza e in particolare i rischi di una ripresa dell’inflazione spingono ad agire con prudenza, senza cedere ai desideri del potere politico... Di Angelo Porta (da”La Voce.info”)<\strong><\em>

Breve storia dei dazi, lunga serie di errori

Il protezionismo ha origini antiche, ma la casistica moderna comincia nella Francia di Luigi XIV e ha sempre ottenuto risultati fallimentari... Di Carlo Lottieri (da “laProvincia”. - IBL)<\strong><\em>

PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione. Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate... di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img