Libertates

3240 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Il coronavirus la burocrazia

L’ottusità della burocrazia vince sempre... di Guidoriccio da Fogliano

Air force Parisi, ecco quanto è costato in un anno il guru del Mississippi

Ve li ricordate quelli contro i privilegi della Casta? Voluto da Di Maio, il presidente di Anpal e padre dei navigator ha speso 166mila euro in voli, auto blu, affitti e cene, grazie a un regolamento che si è approvato da solo. Ma, quel che è peggio, per non combinare niente. Ossia risultati zero, costi alle stelle... Di Lidia Baratta (da “l’Inkiesta”)

Immigrazione, vantaggi e svantaggi di una sanatoria

Si torna a parlare dell’ipotesi di una regolarizzazione degli immigrati senza permesso di soggiorno. Ci sono argomenti a favore e a sfavore. L’importante è che la sanatoria non sia un modo per tamponare il problema senza affrontarne le cause strutturali... Di Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (da “laVoce.info”)

I pericoli del concordato: lo stato lasci fallire Air Italy

Il pensiero delle perdite e del fallimento contribuisce a rendere più prudente il comportamento degli imprenditori... Di Alberto Mingardi (da “laStampa” - IBL)

C’era una volta l’industria italiana

L’industria italiana è in difficoltà e a volte viene data per morta. Ma i dati di lungo periodo dicono che si può essere più ottimisti. Molto dipende dal settore. Per esempio, farmaceutica e meccanica mostrano risultati assai positivi... Di Francesco Daveri (da “laVoce.info”)

Breaking

Bocchino e la Le Pen stanno bene insiem.

Bocchino, pecché sei tu Bocchino? Vedi de cambiatte er cognome, fatte furbo, diventa un Boccone, mica sei più un regazzino!... di Enrico Bernard

Dalla Fed una lezione di indipendenza

La Fed non abbassa i tassi di interesse, come invece chiedeva il presidente Usa. Come ha ribadito Powell, l’incertezza e in particolare i rischi di una ripresa dell’inflazione spingono ad agire con prudenza, senza cedere ai desideri del potere politico... Di Angelo Porta (da”La Voce.info”)<\strong><\em>

Breve storia dei dazi, lunga serie di errori

Il protezionismo ha origini antiche, ma la casistica moderna comincia nella Francia di Luigi XIV e ha sempre ottenuto risultati fallimentari... Di Carlo Lottieri (da “laProvincia”. - IBL)<\strong><\em>

PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione. Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate... di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img