Libertates

3282 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Davvero l’Italia spende poco per la sanità?

pubblica di un paese dipende dal suo Pil. L’Italia non cresce, ma pur con meno risorse il nostro sistema sanitario nazionale ottiene comunque risultati migliori di altri. Un suo piano di rilancio richiede però scelte politiche precise... Vittorio Mapelli (da “laVoce.info”)

Fosse vero!

di Guidoriccio da Fogliano

L’Italia non sostiene la lotta di Hong Kong

La simpatia del governo verso il regime cinese tradisce ogni principio morale... Carlo Lottieri (da “laProvincia” - IBL)

Xi Jinping e l’occidente: come non dimenticare Tiananmen

Un commento di uno dei principali esperti italiani di Cina sui fatti di 31 anni fa... >strong>di Bernardo Cervellera (da “Asianews”)

Quei debiti della Pa che pesano sull’economia

Pubbliche amministrazioni in debito con le imprese È paradossale che il governo stanzi ingenti risorse per fornire liquidità alle imprese attraverso le banche, mentre le pubbliche amministrazioni non pagano i propri debiti. Eppure, somme già stanziate in bilancio non si trasformano in pagamenti effettivi... Dario Immordino (da “laVoce.info”)

Breaking

È l’ora di scommettere sul privato

Porre limiti alla capacità di intermediazione dello Stato significa restituire all’iniziativa privata gli spazi che le competono... (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

ECCO I VERI LIMITI DELLA UE

Mentre si parla sempre più della necessità di istituire un mercato unico dei capitali, di una armonizzazione dei sistemi fiscali, di una legge bancaria unica per opporsi … di Angelo Gazzaniga

Il pluralismo difeso dai referendum

Trent'anni fa i referendum raggiunsero il quorum: prevalse il voto a favore delle tv berlusconiane e contro il monopolio della Tv pubblica... Di Salvatore Carrubba. (da “il Sole 24 ore. - IBL)<\strong><\em>

CARO MATTEO

Oggi ho saputo che hai concluso la maturità. Bravo, ragazzo mio. Non solo per il risultato — che so essere stato buono — ma per aver attraversato una delle prime … di Alessandro Prisco
spot_imgspot_img