Libertates

3275 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Si fa presto a dire il 5 per cento del Pil

La cifra del 5 per cento del Pil per la sicurezza decisa al vertice Nato è stata scelta per compiacere Trump. Per l’Italia significa almeno 33 miliardi in più, da trovare aumentando le tasse o tagliando le spese. Sarà il prologo di una difesa comune europea?... Di Massimo Bordignon (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Il lato oscuro del tax credit

Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>

Sul Bayesian nessuna maledizione, ma poco rispetto della sicurezza

In Italia mancano norme specifiche di sicurezza per il lavoro nelle profondità marine. C’è però il Repertorio telematico della subacquea industriale della Regione Siciliana. Applicarne le prescrizioni avrebbe probabilmente evitato la morte di un sub... Di Daniele Fano (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

L’800mila pippi der Ministro Franceschini

Compagno Franceschini spiega 'n po', pecché hai dato tanti pippi a 'sto pezzo de m... materia oscura, pe' fa 'n film senza sceneggiatura? di Enrico Bernard

Gare idroelettriche: Perché sì, perché ora

Prorogare le concessioni per le grandi derivazioni idroelettriche senza gara danneggerebbe il consumatore e metterebbe il paese a rischio con gli obiettivi del Pnrr... Di Carlo Stagnaro e Serena Sileoni (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

Breaking

Sull’energia una domanda che ha bisogno di risposta

Secondo un’indagine Arera i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024 erano significativamente al di sopra dei livelli concorrenziali. È un fatto che ha spiegazioni tecniche? O c’è stato un abuso e i consumatori hanno pagato più del dovuto?... Di Carlo Stagnaro (da “laVoce.info”)><\strong><\em>

Mannamoli tutti in Albania

Ar migrante famo pagà ‘r bijetto, Eppoi magara er posto letto, Je mettemo pure ‘r braccialetto, E ‘o spedimo in un tristo ghetto… di Enrico Bernard

L’Europa alla prova delle stablecoin Usa

I rischi del cripto mercantilismo statunitense sono gravi per l’Unione europea e ancor più per i paesi suoi partner commerciali. Per contrastarli, va formulata una strategia alternativa, costruita su un’infrastruttura pubblica basata sull’euro digitale... Di Edoardo Martino (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

ECCO COME FUNZIONANO I CONDONI!

Nella recente relazione della Corte dei Conti c’è un dato significativo: tra quelli che hanno accettato i condoni… di Guidoriccio da Fogliano
spot_imgspot_img