Angelo Gazzaniga

655 ARTICOLI
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Exclusive articles:

Un liberale e il Twinga

Si sentono e si leggono sempre più servizi o articoli che evidenziano i prezzi che il celebre bagno #Twinga di proprietà di Briatore e della Santanché: prezzi astronomici e apparentemente fuori mercato.... di Angelo Gazzaniga

Imprenditori “buoni” e “cattivi”

Il recente caso Santanché, al netto di ogni considerazione politica o giuridica, mostra con evidenza come esistano imprenditori “positivi” e imprenditori “negativi”. I primi si impegnano a conquistare fette... di Angelo Gazzaniga

DI CIH è LA COLPA?

Due episodi di cronaca, purtroppo, nera di cui sarebbe bene non occuparsi se non per trarne deduzioni generali... di Angelo Gazzaniga

Equo (!) compenso per le prestazioni professionali?

Con la legge (approvata da tutti i partiti) sull’equo compenso per i professionisti si sono in pratica cancellati tutti i passi verso il libero mercato che erano iniziati nel lontano… di Angelo Gazzaniga

Berlusconi e i liberali

Di Berlusconi noi di Libertates conserviamo il ricordo del suo programma quando entrò in politica: forse il primo programma autenticamente liberale della storia d’Italia. Questo progetto, forgiato assieme a... di Angelo Gazzaniga

Breaking

Bocchino e la Le Pen stanno bene insiem.

Bocchino, pecché sei tu Bocchino? Vedi de cambiatte er cognome, fatte furbo, diventa un Boccone, mica sei più un regazzino!... di Enrico Bernard

Dalla Fed una lezione di indipendenza

La Fed non abbassa i tassi di interesse, come invece chiedeva il presidente Usa. Come ha ribadito Powell, l’incertezza e in particolare i rischi di una ripresa dell’inflazione spingono ad agire con prudenza, senza cedere ai desideri del potere politico... Di Angelo Porta (da”La Voce.info”)<\strong><\em>

Breve storia dei dazi, lunga serie di errori

Il protezionismo ha origini antiche, ma la casistica moderna comincia nella Francia di Luigi XIV e ha sempre ottenuto risultati fallimentari... Di Carlo Lottieri (da “laProvincia”. - IBL)<\strong><\em>

PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione. Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate... di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img