Andrea Colombo

8 ARTICOLI
Andrea Colombo (Torino 1965) è un giornalista professionista e saggista specializzato in letteratura anglo americana. Ha scritto, fra l’altro, una controstoria del rock (“Sesso, droga & rock’n’roll”, “Fogli” n.219, 1995), una guida ai principali luoghi di spiritualità cattolici italiani (“Guarire l’anima. Itinerari dello spirito”, Leonardo Mondadori, 1998) e un saggio sui rapporti fra Ezra Pound e il cattolicesimo (“Il Dio di Ezra Pound”, Ares, 2011). Ha tradotto e curato diverse opere di Ezra Pound (fra cui i controversi “Radiodiscorsi” della seconda guerra mondiale, per Il Girasole 1999, nonché i pamphlet economici, “L’Abc dell’economia e altri scritti”, per Bollati Boringhieri 1996), G.K. Chesterton, R.H. Benson e C.S.Lewis. Collabora con le pagine culturali de “La Stampa”, con il mensile di “Avvenire”, “Luoghi dell’Infinito”, e con “Studi Cattolici”. Residente a Milano, ha vissuto in varie parti del mondo, fra cui New York, Sydney, Londra, Oslo e Helsinki. Appassionato di storia dell’arte antica e contemporanea, sta preparando una “controstoria dell’arte” e un saggio sul giovane Cioran. Si definisce “un liberista jeffersoniano con una spiccata predilezione per l’anarchia”.

Exclusive articles:

Difendersi con le armi? E’ la libertà, bellezza!

No alla regolamentazione delle armi, la voce dell’America più profonda? di Andrea Colombo

Bergoglio tradisce i cattolici ucraini per dialogare con Putin

C’è sempre qualcuno che si oppone all’ecumenismo: nel caso di Bergoglio e Kirill i cattolici uniti... di Andrea Colombo

Non sottomettiamoci a Houellebecq

Una critica formale e sostanziale all’ultimo libro di Houellebecq “Sottomissione”... di Andrea Colombo

Wyndham Lewis contro la Stato sociale

Da dove nasce lo Stato sociale e da dove trae la sua forza? Andrea Colombo

Guida alla Biennale di Venezia. Quella libera

Con questo reportage Andrea Colombo, giornalista e saggista, inizia la sua collaborazione a Libertates Andrea Colombo

Breaking

NO AI DAZI, MA ANCHE LA GLOBALIZZAZIONE…

Parlare di dazi in questo periodo è quantomeno stucchevole: tutti (o quasi) concordano sul fatto che i ì dazi rallentano l’economia, creano… di Angelo Gazzaniga

La “verità” del tycoon sdogana l’antiscienza

La libertà di scienza viene minacciata da un ordine che vuole imporre obblighi e condizioni a chi la deve condurre e interpretare... Di Serena Sileoni. (da “LaStampa”. - IBL)<\strong><\em>

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: tanto rumore per nulla?

La legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese partiva da una proposta della Cisl, con al centro la contrattazione. Lasciava presagire un’apertura a nuove politiche di diffusione della democrazia economica. Il testo approvato è però deludente... Di Raffaele Lungarella e Francesco Vella (da “la Voce.info”)<\strong><\em>

Lo statalismo e i suoi giochi costosi

La stagnazione non è una condanna del cielo, è l’effetto inevitabile delle scelte politiche assunte concretamente, giorno dopo giorno, qui sulla terra... Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>
spot_imgspot_img