Anche le nostre strade sono un problema

Data:


Non occorre essere un genio del management per dirigere un’autostrada perchè non si deve andare a cercare i clienti e il pagamento del servizio è assicurato, bisogna fare solo manutenzione. Ma viene fatta in modo serio e corretto ?
Non pare. A parte la tragedia del ponte di Genova ed altri accadimenti finiti sui giornali, chi fa tanti chilometri si rende conto che anche la manutenzione spicciola è carente.
Perchè ? In qualche caso potrebbe anche trattarsi di mancanza di fondi ?
I soldi dei pedaggi che entrano ogni giorno, mese, anno nelle casse delle autostrade sono ingenti e i proprietari considerano spesso le autostrade una vacca da cui mungere liquidità finanziaria e tanti soldi ne sono usciti per altri lidi.
Come hanno fatto i Benetton con l’espediente della società veicolo quando hanno comperato la società autostrade.
Una società appositamente costituita, compera con poco capitale proprio e molto finanziamento dalle banche, poi viene fusa con la società comperata e il suo debito verso le banche finisce a carico di Autostrade per l’Italia che lo paga con i pedaggi.
Gestione e manutenzione delle strade Anas, ora di proprietà delle ferrovie dello stato, sono ancora peggiori.
Gestire l’Anas, con oltre trentamila chilometri di strade perchè ha preso in carico strade regionali e provinciali, è molto difficile anche perchè è contemporaneamente società per azioni ed ente finanziato dallo stato con un’organizzazione da ente burocratico piu’ che da società per azioni.
Vi sono migliaia di chilometri di superstrade e strade che sono in una condizione non ottimale per le quali si agisce spesso con tamponamenti dei guasti e non con rifacimenti. E troppe gallerie sono pericolosamente male illuminate quando l’industria dell’illuminazione italiana è tra le prime se non la prima del mondo. Per non parlare di ponti dichiarati agibili e crollati poco dopo o di strada franata qualche giorno dopo l’inaugurazione.
E su come vengono aggiudicati gli appalti per lavori la « vox populi » avrebbe molto da dire.
Poi ci sono le strade comunicali, alcune con poco, altre con molto traffico, anch’esse spesso disastrate, ma molti Comuni non hanno i mezzi per una decente manutenzione o rifacimento e bisogna accontentarsi di come sono.
Se delle strade italiane si occupasse un genio del management stradale fornito di tutti i soldi necessari, ci metterebbe anni a risanare la nostra rete stradale.
Purtroppo prevale la routine dello status quo.

di Ettore Falconieri

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano