La figuraccia dei voucher aboliti

Data:


Perché anziché abolire non si cerca di migliorare ciò che, in parte, funziona?

Indubbiamente i voucher, nel modo in cui sono stati utilizzati, hanno presentato non pochi problemi di utilizzazione impropria.
Ma l’azzeramento avvenuto prima di aver trovato una soluzione alternativa è un rimedio peggiore del male per almeno due motivi.
Il primo è che in questo modo si è tornati alla situazione precedente: per molti lavoretti saltuari e precari l’unica soluzione veramente praticabile è quella del pagamento in nero. Del resto lo stesso rappresentante delle Coop in Emilia, che aveva fatto ricorso ai voucher in più di un’occasione, lo ha candidamente ammesso: “altrimenti dovevo pagarli in nero”!
Il secondo è che così si è platealmente dimostrato come la politica divenga ostaggio della minaccia del referendum: piuttosto che correre il rischio di un risultato negativo (anche se tutti i sondaggi davano un’affluenza largamente al di sotto del quorum) si è preferito abolire i voucher e tornare alla situazione di dieci anni fa.
Ma una vera politica di riforme non si può fare sfuggendo al parere dei cittadini e ritornando sempre al punto di prima: quale differenza con il coraggio di un Craxi che, nella famigerata Prima Repubblica, osò proporre l’abolizione della scala mobile e affrontare un referendum apparentemente impossibile (e vincendolo!).
L’istituto del referendum, come da sempre propone Libertates, non deve diventare un plebiscito politico per giudicare una politica o un governo, ma essere sempre più un modo per ottenere il giudizio dei cittadini su alcuni argomenti importanti (la vera democrazia diretta). Proprio per questo occorre abolire il quorum, avere la possibilità di referendum propositivi e una procedura di controllo dell’attuazione dei risultati.
Ancora una volta, riguardo ai voucher, il governo ha scelto la soluzione di aggirare l’ostacolo e sfuggire il confronto democratico. Immaginando magari di ripartire da zero, chissà quando e chissà in quale maniera; quando invece avrebbe dovuto affinare via via il dispositivo della legge, sfruttando l’esperienza già fatta e i buoni risultati raggiunti

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano