Dietro al fallimento dei sindaci

Data:

angelo
Perché una dei maggiori successi della politica degli anni ’90: l’elezione diretta dei sindaci si è rivelata un fallimento?

Una delle maggiori (e di maggior successo) iniziative della politica degli anni ’90 furono i sindaci eletti direttamente dai cittadini e responsabili di persona dell’attività del comune.
Furono anni in cui la gestione dei comuni fu presa ad esempio: successo dovuto non tanto ai singoli o ai partiti (come non ricordare Bassolino a Napoli e Cacciari a Venezia oppure Albertini a Milano e Guazzaloca a Bologna?) quanto alla formula stessa.
Ora, a distanza di pochi anni, assistiamo allo sfascio delle gestioni comunali: l’esempio di Roma basta e avanza…
I sindaci sembrano completamente in balia di mafie e potentati locali, di interessi più o meno leciti mentre la sfiducia dei cittadini è al colmo…
Perché?
Come spesso avviene in Italia le premesse iniziali non sono state mantenute: i presupposti erano l’elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini (che avrebbero dovuto poter scegliere il proprio candidato, votarlo e poi giudicarlo per un eventuale rielezione) e la gestione diretta da parte del sindaco degli affari del comune con la responsabilità dei risultati e il potere di scegliere i propri uomini e la propria linea.
Invece

  • nel campo dell’elezione diretta le primarie (elemento essenziale perché i cittadini possano scegliere il proprio candidato) sono diventate una burletta o non sono state addirittura fatte
  • nel campo della gestione la burocrazia, i rappresentanti delle correnti di partito e dei potentati locali hanno in pratica esautorato il sindaco che si trova spesso (al punto che Zagrebelsky sostiene che il sindaco Marino deve rimanere in carica perché è onesto e la responsabilità del controllo della gestione dovrebbe ricadere su magistratura e stampa!)

Una prova ulteriore di come una vera democrazia diretta con primarie obbligatorie, certificate e garantite e una semplificazione e trasparenza della gestione (poche leggi, semplici e intellegibili; bilanci trasparenti e certificati; struttura burocratica snella) siano indispensabili per uscire dal pantano in cui siamo finiti.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano