Riforma dell’articolo V, ovvero: tutti i soldi a Roma

Data:

lomartire
Riformare un pasticcio come l’articolo V della Costituzione è necessario, ma riformarlo in senso statalistico e neo-centralista è contro qualsiasi principio liberale

L’annunciata riforma del Titolo V della Costituzione è teoricamente necessaria. Effettivamente quel testo con confuse velleità federaliste, scritto in fretta e furia da Franco Bassanini e varato dalla sinistra “a colpi di maggioranza” (modalità che la sinistra rimprovera sempre agli altri ma utilizza quando le fa comodo), quel testo, dicevo, ha creato un mare di problemi: in particolare conflitti di competenze e di attribuzioni fra stato e regioni e discrezionalità esagerate di regioni ed enti locali. Andava certamente riformato. Il guaio è che la riforma annunciata appare di tipo dichiaratamente statalista e neo-centralista: riportare cioè a Roma tutto (o quasi) il potere decisionale e – quello che più conta – la gestione dei soldi.
Che le regioni ne abbiano combinate di tutti i colori è fuori di dubbio, anche se non si deve escludere un certo sado-masochistico eccesso di scandalismo mediatico e giudiziario nel “cercare” e “denunciare”. Ma quando si parla di regioni, per prima cosa bisognerebbe saper distinguere, almeno per quanto riguarda i bilanci, tra la gestione finanziaria, la burocrazia, la sanità, i servizi. Insomma, anche se è sgradevole dirlo, non si può equiparare, in termini di efficienza e di costi per lo stato, la Lombardia o il Veneto o l’autonomo Friuli Venezia Giulia con la Calabria o la Campania o l’autonoma Sicilia. Comunque il ritorno al centralismo statalista è un anacronistico passo indietro, in particolare quando lo stato viene indebolito dall’alto, dalle istituzioni e dalla burocrazia europee. Mettere le regioni in condizioni di non fare danni – ed è necessario e possibile – non deve voler dire restituire questa possibilità allo stato, il quale, come vediamo ogni giorno, già ci riesce alla perfezione.
Sappiamo tutti benissimo che lo stato centrale è un pachiderma burocratico, non è più efficiente, finanziariamente coretto e rispettoso delle regole delle regioni. E su questo punto bisognerebbe fare qualche impietosa considerazione sul danno che la Lega ha provocato alla nobilissima idea federalista a cominciare da quando si liberò di Miglio per intraprendere i percorsi più volgarmente clientelari, lottizzatori e partitocratici. Ma questo è un altro discorso.

Carlo Maria Lomartire

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano