MA PERCHE’ NON SI GUARDA MAI AI NUMERI?

Data:

In Italia, come ogni anno del resto, in autunno inizia la battaglia per le pensioni.
Chi vuole ridurre l’età pensionabile, chi vuole ridurre gli anni di lavoro necessari per arrivare alla pensione, chi vuole ridurre la percentuale di aggiornamento all’inflazione; tutti cercano di trovare un modo per ridurre la durata del periodo lavorativo senza danneggiare i conti.
Ma nessuno cita o considera le cifre delle statistiche o fa confronti con gli altri stati di quell’Europa di cui facciamo parte.
Se infatti ponessimo una sguardo alle statistiche (nella foto) vedremmo come l’Italia è il paese in cui si lavora meno prima della pensione (32.8 anni effettivi) contro i 36.9 della media europea: il problema dovrebbe essere quindi quello di lavorare di più e non di meno?
Ma, dato che si parla di una media generale, sorge anche il dubbio che ci sia un problema di come il singolo cittadino vada in pensione: c’è chi dovrebbe lavorare sino a 70 anni e chi gode della pensione per 30 anni!
Non è tanto un problema di età in generale quanto di sperequazioni trai singoli casi..
Ma resta la domanda di fondo: perché in Italia si parla tanto senza mai guardare le cifre, tranne quelle dei sondaggi, cercando sempre il consenso anziché la soluzione dei problemi?

Restando che la soluzione dovrebbe essere quella da sempre proposta da Libertates (vedi sul sito Libertates.com):
che ognuno possa andare in pensione quando vuole, come vuole e con la pensione che vuole, la vera soluzione liberale.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano