Da Grillo a Battiato: il brutto della democrazia gridata

Data:

angelo
Negli ultimi tempi si sono spesso sentite da parte dei nostri politici dichiarazioni di tutti i tipi e di tutti i toni: ma raramente espressioni così crude e volgari quali quelle di Grillo o di Battiato.
Dichiarazioni del genere (a parte la loro veridicità, tutta da dimostrare) sono in linea con lo stile dei personaggi e sono indubbiamente consone ad un certo modo di concepire la politica che sembra molto in voga.
Quello che veramente importa non sono i fatti, ma le dichiarazioni;
non il ragionamento pacato e argomentato, ma il “bucare”il video o essere il più citato da twitter o facebook.
Altrimenti l’interesse dell’opinione pubblica cala e non resta più niente: chi si ricordava che Battiato fosse assessore in Sicilia prima che affermasse che “le parlamentari sono disposte a tutto”?
Chi conosce i programmi di Grillo piuttosto che il suo “basta con questi puttanieri”?

Ma queste parole non solo ci fanno conoscere molto di più il livello culturale, morale e democratico di chi le dice rispetto a quello dei personaggi a cui sono dirette, ma nascondono un grave pericolo: la perdita di credibilità e di rispetto verso quelle istituzioni già così pesantemente screditate.
Non vorremmo tornare a quando una frase come “non siamo insensibili al grido di dolore…” rischiò di scatenare una guerra tra Piemonte e Austria, ma far sommessamente notare come un linguaggio misurato e consono al ruolo di chi lo usa non possa che essere un modo per riaffermare quei valori di rispetto per libertà degli altri e la funzione delle istituzioni che sono basilari in una democrazia vissuta e non solo gridata.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano