Una volta tanto: che brava l’Italia!

Data:


Tutti noi ricordiamo la situazione energetica italiana all’inizio dell’aggressione all’Ucraina: l’Italia era il Paese che più dipendeva (assieme alla Germania) dalle forniture di gas russo perché il 40% delle importazioni arrivava da là. In brevissimo tempo Putin iniziava a tagliare progressivamente le forniture (chi non ricorda la chiusura del Nord Stream?) e ad alzare il prezzo che da 30 euro al Megawatt saliva a 300 euro: una situazione a dir poco drammatica e foriera di una crisi epocale.
Ebbene, dopo neppure due anni, le importazioni di gas dalla Russia sono scese al 4% del totale, il gas liquefatto è arrivato al 10% delle importazioni, abbiamo ridotto i consumi e la tanto paventata crisi è stata superata.
Chi dobbiamo ringraziare? Una volta tanto la sagacia e la prontezza dei governi italiani (o dell’Eni?) che hanno saputo diversificare le forniture meglio e più velocemente di altri Paesi e il mercato.
Ma perché il mercato? Perché solo la possibilità di rifornirsi da produttori diversi (il gas liquefatto è stato acquistato in USA e ora anche in Egitto) ci ha evitato di farci strangolare da un unico fornitore. Ed è proprio questo il bello del mercato libero.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano