Una piccola differenza di vocaboli, una grande differenza politica

Data:

angelo
Nella lingua inglese esistono due vocaboli per definire l’attività politica: “policy” e “policies” (che in italiano vengono malamente tradotte con “politica” e “politiche”).
Due vocaboli quasi simili ma che indicano una differenza sostanziale nel metodo di far politica:

  • per “politiche” (policies) si intende far politica con progetti e programmi, ottenere il potere per portare a compimento questi progetti
  • per “politica” (policy) si intende utilizzare la politica per avere un potere, fare progetti e programmi per mantenere questo potere.

Due personaggi ormai storici esemplificano questa differenza di comportamento:
la Thatcher (che faceva politica per applicare principi liberali alla Gran Bretagna) e Andreotti (che ha sempre fatto politica per gestire un potere).

Ovviamente secondo noi il vero impegno politico per un cittadino dovrebbe essere quello di fare “policies”: mentre vediamo come in Italia (non sempre, ma molto spesso) il metodo normale sia quello di fare “policy”. Anzi nel primo caso si viene tacciati spesso di visionari, inconcludenti, sognatori: in una parola inutili scocciatori per dei politici impegnati in una politica molto, troppo “reale” e “pratica”.

Ma noi continuiamo a essere inguaribili sognatori: per noi la politica deve essere fatta di “policies” per essere davvero tale: altrimenti è solo una gestione del potere, magari utile, ma ben poco nobile e gratificante.

La dimostrazione che questo modo di fare politica non è né morto, né dimenticato ce la dà un libro recentemente edito da Bibliotheca Albatros (Dialoghi sull’Italia della Seconda Repubblica ): in esso tre giovani (Fabio Cesaro, Domenico Spina e Roger Locilento) si confontano in modo aperto e costruttivo su alcuni temi fondamentali della nostra democrazia con il solo scopo di fare “policies” e non di conquistare qualche posizione di potere.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SGOMBERO DEL LEONCAVALLO A MILANO: DURA LEX SED LEX

“Dura lex, sed lex” dicevano i romani, maestri del diritto. E questo dovrebbe essere ancora uno dei cardini del diritto: le leggi si rispettano… di Guidoriccio da Fogliano

LA GIUSTIZIA NON. E’ UGUALE PER TUTTI

“La Giustizia è uguale per tutti” è la scritta che campeggia in ogni aula di tribunale. Ma purtroppo rischia di essere solo… di Guidoriccio da Fogliano

NUOVA LEGGE “ ROMA CAPITALE”

Con l’approvazione della legge entrerà in vigore la nuova struttura “Roma capitale”. Si dovrebbe chiamare “struttura” perché è una specie di ircocervo… di Guidoriccio da Fogliano

CASO BPM: VIVA LA COERENZA

Il Governo si è opposto all’offerta di Unicredit per la conquista di Bpm invocando la “golden share”... di Guidoriccio da Fogliano