Tra il dire e il fare….il vero problema della Spending Review all’italiana

Data:

angelo
La riduzione dei centri di spesa sarebbe la vera spending review: ma i comuni hanno ottenuto un rinvio di un anno!

Uno dei punti più importanti e più qualificanti della spending review di Renzi era la riduzione dei centri di spesa da 35000 a 36: un’autentica rivoluzione per il mondo della burocrazia e delle finanze locali.
Il significato e la portata di una simile riforma sono più che evidenti:

  • risparmi di scala: fare una gara per migliaia di computer (ad esempio) permette di spuntare prezzi migliori (è questo uno dei veri vantaggi di una grande industria).
  • possibilità di ottenere prodotti ottimizzati per particolari esigenze: se io ordino un computer per volta debbo prendere un prodotto standard, se ne ordino migliaia posso avere modifiche e adattamenti personalizzati (chi non ricorda le gazzelle che l’Alfa Romeo costruiva su apposite specifiche per lo Stato?)
  • standardizzazione dei prodotti. Il che significa: minori spese di manutenzione e maggiore facilità di interconnessione (basti pensare ai soliti computer: come sarebbero ben più facili gli scambi di dati tra apparecchi e programmi simili)

Una riforma questa che sarebbe praticamente senza controindicazioni: nessun licenziamento, nessuna controindicazione burocratico-amministrativa (anzi!) e soprattutto un risparmio previsto di circa il 10% su tutti gli acquisti. Dato che la spesa per gli acquisti è di circa 130 miliardi l’anno si avrebbe un risparmio di circa 13 miliardi! Il valore di una manovra oppure il triplo del costo dei famosi 80 euro!

I principali fautori della riforma avrebbero dovuto essere gli enti locali: oberati dai debiti e dalla stretta sui finanziamenti avrebbero potuto almeno risparmiare qualcosa sugli acquisti…
Invece l’opposizione è stata feroce: questi enti, di qualsiasi colore politico o dimensione, quegli stessi che denunciano la necessità di tagliare i servizi o le spese sociali per colpa dello Stato, hanno ottenuto alla fine un rinvio della norma: e si sa come sono questi rinvii in Italia: passato il momento tutto finisce nel dimenticatoio…

La motivazione di questa opposizione ha dell’incredibile: “non c’è stato tempo sufficiente” (come se ci volessero anni per decidere di acquistare attraverso la Consip) e “la Consip non è in grado di risolvere tutte le esigenze dei singoli enti” (come se un qualche piccolo comune di montagna avesse esigenze specifiche maggiori che lo Stato).

In verità tutti capiamo bene i veri motivi di questa strenua opposizione: avere un proprio centro di spesa significa poter favorire amici, grandi elettori, interessi spesso non confessabili: tutta quell’economia parassitaria che tanto costa all’Italia.

Cosa fare: ci permettiamo un sommesso suggerimento a Renzi: si dedichi maggiormente a questa parte delle riforme, quella che incide davvero sugli sprechi e sulle inefficienze del nostro Paese.
E se poi pensassimo di accorpare e ridurre drasticamente non tanto i centri di spesa quanto i comuni stessi? L’idea non sarebbe poi tanto peregrina: il Canton Ticino ridurrà i propri comuni da 130 a 26 entro il 2018…

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano