Sono vecchio?

Data:


Alcune volte mi sento vecchio, anche se ho solo sessantasei anni e non dovrei neppure essere nella “terza età”.
Però spesso mi capita di parlare da solo, di contestare tutto e tutti, proprio come questi “non più giovani” che contestano tutto di questa società, si rivolgono agli altri in modo insofferente pensando di avere sempre ragione senza mai dare risposte esaustive. Sono insofferenti a tutto: alle file, a chi non mantiene le distanze, a chi indossa male la mascherina…
Dicono sempre “ma io pago le tasse”, anche se spesso sono riusciti a evadere…
Io, mi dico, non appartengo a questo mondo, però quando sono davanti a una cassiera che non mi sorride e mi guarda storto, o alla commessa che, a vent’anni, pensa, e ne è convinta, di saperne più di te provo una ribellione e mi sento di appartenere a quell’esercito di eterni scontenti.
Questa pandemia ha fatto diventare molti dei non più giovani gente “schizzata” che mal sopporta gli altri: il vicino di casa, quello sui mezzi pubblici, il passante; che si lamenta sempre se non riescono a salire con facilità sul tram, se l’obliteratrice non funziona o se non si fermano davanti alle strisce pedonali…
Naturalmente davanti a una costante maleducazione hanno quasi sempre ragione; ma io non desidero appartenere a questo esercito.
Per favore, salvatemi!

di Alessandro Prisco

wp_user_avatar
Alessandro Priscohttps://www.libertates.com
Alessandro Prisco Coniugato con 2 figlie. Imprenditore nel ramo del commercio, ex esponente del partito repubblicano è stato capogruppo prima e vicepresidente poi del Municipio 1 (Centro storico) di Milano. Attualmente è presidente di Asco Duomo, associazione di commercianti che comprende più di 20 vie nel settore sud di Milano (via Marconi, piazza Diaz, via Baracchini, via Gonzaga, corso Italia, per esempio). Da liberale laico si però anche distinto in varie iniziative sociali in collaborazione con i frati francescani di Terrasanta e il progetto Mirasole; inoltre è stato componente del circolo culturale Carlo Cattaneo, affiliato ai Comitati per le Libertà. È infine nella giunta esecutiva di Federmoda, aderente a Confcommercio per la provincia di Milano, Monza e Brianza. Ha recentemente pubblicato il libro “Storie semplici” edito da Libertates.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano