Reddito di cittadinanza, a che serve?

Data:


Quando è stato istituito il reddito di cittadinanza, un’iniziativa almeno come concetto ecomiabile, aveva come cardini principali l’aiutare coloro che erano in difficoltà a vivere e il far trovar loro un lavoro.
Poi sappiamo com’è andata: se ha funzionato come assistenzialismo, è stato un autentico fallimento come aiuto a trovare un lavoro: un lavoro, forse solo precario, lo hanno trovato solo i famosi “navigator” che sono andati a ingrossare la massa di burocrati inutili e nullafacenti.
A loro, per onestà, andrebbe aggiunto anche l’ineffabile Parisi che è riuscito a piazzare un programma inutile e a farsi lautamente rimborsare viaggi e spese varie…
Ma ora siamo in una situazione drammatica e tra i settori più in sofferenza c’è quello agroalimentare: mancano quasi totalmente gli stagionali che assicuravano la raccolta, o perché sono rimasti nei loro Paesi d’origine o perché, essendo irregolari, non possono andare a lavorare. Perché allora non “offrire” questi lavori a chi ha firmato un patto che li impegnava, in cambio di un reddito, ad accettare un lavoro?
Risolveremmo due problemi insieme: far ripartire l’agricoltura e far lavorare chi cerca un lavoro.
Oppure dobbiamo classificare il reddito di cittadinanza come “reddito di divano”?

di Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano