Quando i nodi vengono al pettine


Nella complicatissima questione del gas la Germania, alla faccia di tutti gli impegni di collaborazione con gli altri membri della UE, ha deciso di andare da sola: calare una fiche da 200 miliardi presi tutti a debito per sostenere il costo delle bollette.
Mossa che potrebbe fare anche l’Italia, l’altro Paese dipendente dal gas russo, se non avesse un debito colossale.
Un’altra prova che i nodi prima o dopo vengono al pettine: o perdiamo competitività con le imprese tedesche oppure ci carichiamo altro debito sulle spalle: ma con i Buoni del Tesoro emessi al 5% ciò potrebbe significare una spesa di 70/80 miliardi solo per gli interessi da pagare…

Programmare con accortezza il futuro e non pensare sempre e solo all’immediato e al proprio interesse potrebbe essere un’operazione non solo necessaria ma anche redditizia.
Ce la farà la politica italiana?

di Angelo Gazzaniga

Sull'Autore

Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Post correlati