QUANDO I DATI NON MENTONO

Data:

Sono stati recentemente pubblicati dall’Istat i dati relativi alla fiscalità in Campania.
Sono dati più che preoccupanti: in Campania solo il 40.7% degli abitanti dichiara un reddito positivo (contro il 70% del Nord) e quindi a ogni contribuente campano corrispondono 1,708 persone (cioè ognuno ha a carico quasi un’altra persona).
Del resto ci sarebbe anche da segnalare che la contribuzione media è di soli 1992 euro al mese (a fronte di una contribuzione media di 4362 in Lombardia). Un dato impressionante se si pensa che la spesa pro capite per la sanità è in Campania di 2221 euro: cioè non si coprono neppure le spese sanitarie.
In Campania, poi, oltre il 50% della popolazione dichiara un reddito inferiore a 15000 euro e quindi è esente, mentre la classe media (da 20 a 55000 euro) rappresenta solo il 33% della popolazione e la classe ricca (oltre 100000 euro) non raggiunge l’1%.
Contemporaneamente però da altri dati Istat si evince che consumi, Pil e tassi del gioco d’azzardo sono in aumento.
Da questi dati se ne trae l’immagine di una Regione nella trappola della povertà, con una maggioranza che beneficia esclusivamente della spesa pubblica e con una capacità contributiva nulla. Ma l’altro da una lettura diversa: quella di un territorio ove impera il sommerso, il lavoro nero e, perché no, l’illegalità e la camorra.
È una situazione che non è utile a nessuno: al resto del Paese che deve foraggiare le spese della Campania facendo nascere istinti separatisti, ma soprattutto agli abitanti stessi, destinati a vivere in una situazione di eterna sussistenza, di servizi carenti e di poche certezze.
Una prova ulteriore di come l’evasione se appare a breve termine come una soluzione, o comunque un rimedio a situazioni di povertà e disagio, a lungo termine non sia che un freno a tutta l’economia.

di Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano