Oggi come ieri, perché vogliamo le primarie

Data:


Un elemento tra i più importanti per le elezioni e di cui non si parla mai

Continua in Italia il dibattito sulla legge elettorale: dibattito infinito perché in media se ne cambia una ogni dieci anni e dibattito esclusivo tra tecnici e politici perché mai argomento ha così poco interessato i cittadini (che sono poi quelli che vanno a votare…)
La discussione è ora tra una legge elettorale maggioritaria (voluta da Salvini e caldeggiata anche da Libertates), oppure una proporzionale con sbarramento (voluta dal PD): ognuno pensa che così potrebbe vincere più facilmente.
Ma c’è una parte della legge elettorale che non viene neppure presa in considerazione: le primarie.
Noi crediamo, e non vediamo come non possa esserlo, che un diritto fondamentale di ogni elettore sia quello di poter scegliere il proprio candidato, votare quello che ha un programma migliore, seguirlo durante la legislatura e giudicarlo alla fine di essa.
Per ottenere tutto ciò è altrettanto indispensabile avere delle primarie serie.
Per primarie serie intendiamo delle primarie:

  • che siano controllate e certificate da enti statali (non certo gazebo collocati casualmente sul territorio e controllati da privati cittadini). Le relative spese dovrebbero essere coperte dai singoli partiti, anche attraverso un piccolo costo di accesso.
  • In cui chi vota non possa più votare in altre primarie. Ciò per garantire che ognuno vada a votare il partito che interessa e non faccia un semplice voto di disturbo.
  • Che siano aperte a tutti: chiunque raccolga un certo numero di firme può presentarsi
  • Che siano aperte agli iscritti alle liste elettorali (ciò sempre per evitare azioni di disturbo)
  • Che siano vincolanti, ovviamente, per le liste elettorali
    A queste primarie andrebbero aggiunti altri tre corollari:
  • che si possano presentare solo candidati residenti da un certo tempo nel collegio (per evitare candidature di sconosciuti paracadutati da decisioni dei partiti)
  • che siano vietate le candidature multiple. Il candidato che vince va nelle liste, gli altri a casa.
  • che siano obbligatorie per legge. vincolando al loro svolgimento la possibilità per i candidati privi di sponsor di ottenere finanziamenti statali

Perché è fondamentale questo aspetto della legge elettorale?
Perché solo con questo tipo di primarie si ottiene quel rapporto fondamentale tra cittadino-elettore e politica grazie a candidati scelti effettivamente dai cittadini e che devono pertanto rispondere a essi del loro operato. Altrimenti rimarremo con i soliti candidati scelti dall’alto che rispondono e si riferiscono al proprio partito o al proprio capo e la cui dote principale deve essere la fedeltà al capo, non la capacità o l’onestà: e allora addio alla tanto sospirata partecipazione alla politica.
Sono idee che da sempre sostiene Libertates (vedi il libro “Maledetta proporzionale” di Dario Fertilio edito da LibertatesLibri), e che, purtroppo, finora non hanno avuto riscontri: vediamo con quale risultato!

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano