Non matrimoni, ma contratti di convivenza

Data:

falconieri

E se reimpostassimo le unioni tra esseri civili in modo nuovo, più consono ai tempi?

Tutte le comunità umane, dalle tribù alle società più evolute, hanno regolato in qualche modo, da sempre, le unioni tra donne ed uomini perché dal funzionamento di tali unioni deriva il funzionamento di tutto il gruppo sociale. E lo hanno regolato anche con l’apporto delle religioni che, nella loro evoluzione, hanno poi imposto su tali unioni i loro canoni, anche prevalendo sulle leggi civili.
Ma le società contemporanee, almeno quelle più avanzate, nel loro progredire verso un maggior rispetto per gli individui e verso un miglioramento dei loro diritti e delle loro libertà, sono arrivate ad un punto tale che le regole sino ad ora accettate come valide danno palesi segni di inadeguatezza.
E non sempre consentono a donne e uomini il pieno esercizio delle loro libertà di comportamento.
Come si constata, tra l’altro, dal sempre minor numero di matrimoni religiosi e dalle unioni tra omosessuali accettate da una buona parte della società.
Bisogna quindi abbandonare schemi e canoni del passato per reimpostare le unioni tra individui in termini di rispettosa praticità. Senza gridare allo scandalo o stracciarsi le vesti se obsoleti ukase del passato non vengono più presi in considerazione.
Per farlo, bisogna quindi pensare ad un contratto di convivenza, stipulato con determinati criteri stabiliti dalla legge, con il quale persone che desiderano iniziare una convivenza ne regolano le modalità relative. Modalità economiche, di durata, di eventuale separazione, di responsabilità verso i figli per la loro educazione, per il loro cognome, per la garanzia che non diventino vittime di separazioni e per altro.
Modalità che, in un contesto legislativo adeguato, diano serenità ad una unione anche nel caso che questa venga, per qualsiasi motivo, interrotta.
Contratto di convivenza che, firmato dalle parti in causa nel pieno delle loro facoltà, garantite da notaio o pubblico ufficiale, può riguardare un uomo ed una donna, due donne, due uomini. Ma anche, guardando più avanti, più di due persone, se così esseri umani liberi desiderano.
Di questa nuova impostazione della convivenza si vedono già i primi timidi vagiti, ma ci si arriverà forse prima di quando molti ritengono.
E chi si riterrà vincolato dai canoni della propria religione potrà stipulare un contratto che non contrasti con essi e che potrà essere ratificato da una cerimonia religiosa.

Ettore Falconieri

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano