Non facciamo di Arcuri un capro espiatorio!

Data:


Indubbiamente Arcuri rappresenta un tipico “gran commis” italiano: presenzialista, esibizionista, collezionista di cariche, sempre pronto ad aiutare amici e amici degli amici: ma non facciamone un capro espiatorio!
Non tanto perché alcune sue scelte sono state sbagliate o intempestive, non tanto perché ha agito in momenti di assoluta emergenza, quanto per la situazione in cui è venuto a trovarsi.
Infatti da anni tutte le organizzazioni sanitarie mondiali avvertivano di una possibile ondata di contagi.
Ne avevamo avuto anticipazioni con Ebola, Sars, aviaria: tutte epidemie bloccate sul nascere grazie a scelte azzeccate e, diciamolo, anche tanta fortuna.
Proprio per questo avevano chiesto di prepararsi per una possibile e probabile epidemia mondiale.
Ebbene cosa è stato fatto in Italia? Nulla. Non erano state predisposte riserve di strumenti atti a sostenere almeno il primo impatto; la Protezione Civile, così efficiente in tanti eventi catastrofici, non è stata coinvolta;
ospedali, Asl, Regioni non hanno creato magazzini ad hoc;
i posti in terapia intensiva, tanto utili in questi casi, sono rimasti sottodimensionati rispetto alle necessità (la Germania ha il triplo di terapie intensive per migliaia di abitanti) perché sono reparti costosi e che non danno reddito;
alle Regioni è stato richiesto di predisporre piani per l’emergenza da aggiornare di anno in anno: tra le poche che lo hanno fatto c’è la Lombardia che però ha inviato ogni anno l’aggiornamento limitandosi con burocratica indifferenza, per non dire peggio, a fare un “copia-incolla” del piano dell’anno prima.

Troppo facile trovare il capo espiatorio: diamo tutte le colpe ad Arcuri e continuiamo come prima, sperando nello stellone e nella suprema arte italiana di arrangiarsi.
Occorre invece, anche in questo campo, una seria inchiesta su cosa non ha funzionato, non tanto per trovare i colpevoli, quanto per predisporre quelle misure che sono apparse necessarie per affrontare una prossima pandemia.

Un altro aspetto di quella riforma della burocrazia: più efficienza, meno sprechi, regole precise per tutti, chiara definizione di chi fa cosa che ci renderebbe finalmente europeo

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano