Nella testa del grande Van Gogh

Data:

Difficile, al limite dell’impossibilità, entrare nella testa di un artista come Vincent Van Gogh. Testardo, ambizioso, fragile, contradditorio; ma soprattutto divorato dalla solitudine. Ci ha provato Giovanna Strano, docente siracusana, con un’azzardata ma più che verosimile autobiografia sentimentale dello stravagante pittore, (“Vincent in Love”, 250 pag., 15 euro, edito da Cairo). Annota che l’uomo dei famosi girasoli fu ammirato e forse invidiato dal collega puntinista George Seurat. Capitò nell’unica mostra parigina di Van Gogh (un mezzo fiasco).
L’autrice in un certo senso acquerella sentimenti e accadimenti del genio olandese, mantenuto dal fratello Theo. Il quale però, saputa la relazione intima con la prostituta Christine, ha parole dure: in una delle lettere afferma che la loro famiglia non può tollerare d’imparentarsi con una donna di strada. Da lei Vincent ebbe un figlio. Ma gli amori del pittore furono anche altri (ci fu anche una tale Agostina).

Recensione di Pier Mario Fasanotti

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano