Media egiziani in ostaggio

Data:

alloni
Il licenziamento in diretta di una presentatrice perché non aveva interrotto un ospite sgradito ai potenti mostra come in Egitto una delle libertà fondamentali: quella di parola sia ancora ben lontana dall’essere stata conquistata

Licenziata in diretta. È accaduto alla presentatrice egiziana Rana Al-Duwaik del canale privato Faraeen, sorto nel 2008. Il proprietario della televisione, Tawfiq Okasha, ha interrotto con una telefonata il dialogo della Duwaik con un ospite, esperto di materie giudiriche, e le ha detto:
“Ma che stai facendo? Perché continui questa conversazione? Perché non l’hai ancora interrotto?”
Al che la ragazza, visibilmente smarrita, ha replicato:
“Ha appena cominciato a parlare”.
“Basta” le ha bruscamente ingiunto lui, con voce calma ma perentoria. “Chiudi la trasmissione, vattene e impara il mestiere”.
La Duwaik – volto atterrito, principio di balbuzie – ha annuito senza fare commenti. Dopo un lungo attimo di pausa ha bofonchiato:
“Cari ascoltatori, interrompiamo qui la nostra trasmissione, grazie per l’ascolto e arrivederci”.
Si tratta, dicono i ben informati, del primo caso del genere nella storia dei media arabi.
È vero, casi simili si sono presentati anche in passato. Mia moglie, per esempio, del canale privato Al Tahrir, è stata di recente costretta a sospendere una trasmissione perché sorpresa dal direttore dei programmi in lite con un ospite (noto sostenitore di El-Sisi e quindi gradito ai proprietari del canale). Ma nel caso della presentatrice Rana Al-Duwaik tutto è avvenuto in diretta e sotto gli occhi allibiti degli spettatori. Soprattutto senza una chiara motivazione oltre all’ostilità manifestata dal “pazzoide” – così viene definito su Twitter Okasha – nei confronti dell’ospite in questione.
Ora, una decisione presa d’imperio a questo modo impone una serie di riflessioni.
Innanzitutto, come sono organizzati i rapporti gerarchici qui in Egitto? La risposta è una sola: in maniera ferrea. Come ormai da decenni non avviene più in Occidente, qui vige ancora la regola secondo la quale il superiore ordina impunemente al subalterno e costui a chi gli è sottoposto, e via di questo passo fino all’ultimo dei paria. La gerarchia è rispettata tapinamente: diritti sindacali e quant’altro giocano un ruolo molto relativo. Dal vertice della piramide – il Presidente della Repubblica – allo stuolo dei dirigenti pubblici e privati (passando naturalmente per le grandi cariche politiche) non è affatto inusuale osservare un atteggiamento di tipo autoritaristico, faraonico, in chiunque disponga di qualche coriandolo di potere.
Il caso Duwaik-Okasha mette però in luce un altro aspetto non meno importante: la sopravvivenza – e anzi il ritorno in auge – del vecchio regime e dei suoi automatismi. Un ripristino della reazione che ha in personaggi come Tawfiq Okasha una sorta di paradigma.
Mubarakiano di ferro, strenuo oppositore della rivoluzione e dei movimenti giovanili liberali e progressisti che l’hanno promossa, Okasha incarna di fatto il vecchio che avanza: quella classe imprenditoriale oligarchica che, con la caduta di Morsi e l’irrompere sulla scena dei militari, è tornata a fare il bello e il cattivo tempo in Egitto.
Terzo elemento da sottolineare è che in questo stato di cose la libertà dei media è ormai sotto ostaggio. Tranne rare e luminose eccezioni – i canali OnTv e Cbc, per esempio, pure proni di recente a una “intervista-zerbino” al candidato alla presidenza Abdel Fattah El-Sisi – la quasi totalità delle televisioni e dei media pubblici e privati egiziani sono al servizio della propaganda elettorale dei militari e della loro punta di diamante: El-Sisi. Assistere a un dibattito aperto e democratico è diventato pertanto praticamente illusorio. Censura – ma soprattutto autocensura – la fanno da padrone, e la “sisilatria” si è definitivamente convertita in una propaganda a tutto campo su qualsiasi media intenda procedere indisturbato all’interno della scena informativa egiziana.
Insomma, il caso in questione è un esempio di semplice prepotenza manageriale. Ma le implicazioni che porta con sé sono profonde e gravi. Quello che è accaduto alla povera Rana Al-Duwaik è la prova che – banditi, giustamente, i Fratelli musulmani dallo scacchiere politico – ormai non resta più che una sola alternativa: o stare con la classe imprenditoriale collusa con gli interessi della giunta militare o essere esclusi dal dibattito politico.

Marco Alloni

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

Antirazzismo a senso unico?

Il leader cinese Xi Jinping alla richiesta di collaborare alla liberazione di una ragazza israeliana ostaggio in quanto figlia di una cinese si è rifiutato di farlo adducendo che... di Guidoriccio da Fogliano

DUE ITALIANI VERI

Spesso le piccole cose danno uno spaccato illuminante su certi modi di essere. Eccone due... di Guidoriccio da Fogliano

MA ESISTE UN MINISTERO DELL’ISTRUZIONE?

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha giustificato l’italiano sgrammaticato del comunicato emesso in occasione della polemica sul Ramadan nella scuola di Pioltello con il fatto che lo ha dettato al telefono.... di Guidoriccio da Fogliano

HISTORIA MAGISTRA VITAE?

Non si direbbe. Salvini ha dichiarato solennemente “il popolo che vota ha sempre ragione”.... di Guidoriccio da Fogliano